• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Tecnologie e Qualità

Banda ultralarga negli edifici, nuova opportunità per i professionisti

26 Aprile 2018
Categories
  • Circolari
  • Tecnologie e Qualità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Cosa si intende per infrastruttura fisica multiservizio interna all’edificio? Quali sono le opportunità per i professionisti che la dovranno progettare e per i condomini che la realizzeranno? Quali gli obblighi di legge?

A questi ed altri interrogativi intende rispondere la linea guida “Impianto multi servizio: sviluppi e opportunità” pubblicata dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI).

Il CNPI – spiega il comunicato – dopo il pacchetto delle attività su ‘Industria 4.0’, prosegue la sua azione di orientamento e di sviluppo verso un modello di professione 4.0. Del resto, l’accelerazione dei processi di innovazione tecnologica tocca sempre più da vicino il lavoro dei periti industriali che devono farsi trovare pronti ad accompagnare il Paese verso questo rinnovamento epocale.

La Linea guida è stata realizzata con l’obiettivo di fornire un’informazione, il più possibile esaustiva e aggiornata, sull’impianto multi-servizio in fibra ottica a banda ultra-larga, sensibilizzando l’intera filiera dell’edilizia – progettisti tra i primi, ma anche i proprietari degli immobili – rispetto agli obblighi e soprattutto alle opportunità che derivano dalla realizzazione di un’infrastruttura di rete di telecomunicazioni tecnologicamente avanzata all’interno di un edificio.

Del resto – spiega il CNPI -, il tema della banda ultra larga, una delle iniziative del Governo Gentiloni per recuperare il digital divide, è ormai nel pieno del suo sviluppo. Fatta la rete orizzontale in fibra, infatti, bisogna portare quante più connessioni possibili direttamente a casa degli italiani e in sostanza aumentare le connessioni Ftth, cioè la ‘Fiber to the Home’, letteralmente ‘fibra fino a casa’.

Banda ultra larga, opportunità di lavoro per i professionisti

Questo obbligo non è solo una novità di rilievo per il settore dell’edilizia e dell’impiantistica, ma rappresenta soprattutto una concreta opportunità di lavoro per i professionisti. Saranno proprio loro a dover realizzare il progetto per predisporre gli edifici alla ricetrasmissione e a rilasciare per gli impianti conformi, la certificazione, secondo la regola dell’arte, di ‘edificio predisposto alla banda larga’.

L’impianto multiservizio, infatti, per come è stato strutturato dalla normativa giuridica e tecnica presenta, praticamente in tutti i casi, l’obbligo della progettazione (art. 5 del DM 37/2008) e l’obbligo della certificazione da parte di un tecnico abilitato per gli impianti (ex art. 135-bis del DPR 380/2001).

Inoltre, il ruolo del professionista proprio per le sue competenze e responsabilità non terminerà solo con la progettazione  e la direzione lavori dell’impianto, ma sarà continuo nel tempo e dovrà prevedere la manutenzione ordinaria, straordinaria ed evolutiva.

Fondamentale sarà anche il suo compito nell’aggiornamento del Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture (Sinfi), un nuovo pubblico registro che dovrà diventare il terzo pubblico registro immobiliare, dopo il Catasto e la Conservatoria dei registri Immobiliari, e contenere quindi tutte le informazioni tecniche ed amministrative relative alle infrastrutture strategiche esistenti.

Solo la presenza della propria infrastruttura in questo archivio permetterà al proprietario un ritorno economico dall’investimento. È proprio questo l’altro aspetto innovativo del tema: l’opportunità per i cittadini.

Per la prima volta una legge dello stato sancisce un principio secondo cui il proprietario, o l’intero condominio di immobili già cablati diventano i gestori dell’infrastruttura riconoscendo loro il diritto di consentire l’accesso all’infrastruttura stessa da parte degli operatori di rete, e quindi, come prevede la norma, il diritto ad un’adeguata remunerazione. In sostanza, gli operatori di telecomunicazioni hanno il diritto di usare quell’infrastruttura, ma anche il dovere di riconoscerne al proprietario un equo compenso per i costi che ha dovuto sostenere per realizzarla e mantenerla in funzione.

Dunque una nuova rivoluzione che risponderà a molteplici obiettivi: valorizzare gli immobili, tutelandone i proprietari, creare opportunità di lavoro, potenziando il ruolo del professionista all’interno dei nuovi processi di innovazione.

linee guida

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata