• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Al via il Piano Nazionale che regola l’assegnazione dei fondi per la riqualificazione dei piccoli comuni

29 Luglio 2022
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n.167 del 19 luglio 2022) il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 maggio 2022 “Predisposizione del Piano Nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni” che, in attuazione della Legge 158/2017 sul sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, detta le regole per l’assegnazione dei relativi fondi.

In particolare – sulla scia dei Piani e Programmi per la rigenerazione delle città e delle periferie avviati a livello nazionale da una decina di anni a questa parte – anche per le realtà urbane di minori dimensioni le somme stanziate vengono assegnate mediante un apposito bando e la successiva stipula di convenzioni (o accordi di programma) fra lo Stato e le amministrazioni comunali promotrici dei progetti selezionati che costituiranno il Piano previsto dalla Legge 158/2017.

Gli interventi presentati dai piccoli comuni:

– saranno finanziati con le risorse presenti nel Fondo per lo sviluppo strutturale economico e sociale dei piccoli comuni, istituito dalla Legge 158/2017 presso il Ministero dell’Interno, inizialmente pari a 100 milioni/€ per gli anni dal 2017 al 2023 e poi incrementato di ulteriori 10 milioni a decorrere dal 2018;

– dovranno riguardare, tra l’altro:

  • il recupero e la riqualificazione di immobili e aree dismesse e dei centri storici, anche al fine di realizzare alberghi diffusi;
  • la riduzione del rischio idrogeologico;
  • la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli edifici pubblici, con particolare riferimento a quelli scolastici e per la prima infanzia;
  • l’acquisizione e la riqualificazione di terreni e edifici in stato di abbandono;
  • l’accrescimento dell’efficienza energetica del patrimonio pubblico.

Con particolare riferimento ai centri storici, il Dpcm prevede la possibilità di individuare all’interno di essi, zone di particolare pregio dove realizzare “interventi integrati pubblici e privati” che, “nel rispetto delle tipologie costruttive e delle strutture originarie attraverso gli strumenti a tale fine previsti dalla vigente normativa statale e regionale in materia”, possono ricomprendere anche il risanamento, la conservazione e il recupero del patrimonio edilizio da parte di soggetti privati e il consolidamento degli edifici storici (art. 2, comma 7, lett. f).

I progetti – che dovranno essere almeno al livello del progetto di fattibilità economica e finanziaria e coerenti con gli strumenti urbanistici vigenti o adottati – potranno essere presentati da “piccoli comuni” ovvero quelli con popolazione residente fino a 5.000 abitanti o istituiti a seguito di fusione tra Comuni aventi ciascuno popolazione fino a 5.000 abitanti (ai sensi dell’art. 1, comma 5 della Legge 158/2017), che sono elencati nell’Allegato A del Dpcm 23 luglio 2021.

Ogni piccolo comune potrà presentare un solo progetto, singolarmente o in convenzione con altro piccolo comune ricompreso nell’elenco del Dpcm 23 luglio 2021. Potranno partecipare, a determinate condizioni, anche le Unioni di Comuni.

Sarà la Presidenza del Consiglio dei ministri, entro 90 giorni dalla pubblicazione del Dpcm in esame, a definire i bandi pubblici che fisseranno i termini perentori di presentazione delle domande e i criteri di selezione dei progetti. La definizione del Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni – che sarà aggiornato ogni 3 anni – avverrà secondo le seguenti fasi:

1)    accertamento della completezza della documentazione trasmessa con la domanda e verifica dei requisiti di ammissibilità;
2)    selezione dei progetti attraverso l’attribuzione del punteggio sulla base delle informazioni riportate nella domanda e nei relativi allegati oltreché in base ai criteri definiti nel bando, nel rispetto della nota metodologica allegata al decreto in esame;
3)    individuazione con Dpcm dei progetti finanziati nei limiti della capienza delle risorse disponibili;
4)    stipula delle convenzioni o accordi di programma con gli enti comunali.

Fonte: ANCE

DPCM_16-05-2022_Piano_nazionale_riqualif_piccoli_comuni

allegato_A_dpcm_23_luglio_2021_elenco_piccoli_comuni

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata