• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Ambiente, Circolari

Procedure ambientali: termini dimezzati per la VAS

21 Gennaio 2022
Categories
  • Ambiente
  • Circolari
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Queste le ultime novità per la procedura di Valutazione Ambientale Strategica la cui disciplina normativa nazionale è contenuta negli artt. 6 e seguenti della parte II del D. Lgs. 152/2021 (TU Ambiente), previste dall’articolo 18  del DL n. 152/2021 (legge di conversione pubblicata sulla GU n. 310 del 31/12/2021).

Verifica di assoggettabilità (nuovo comma 3-bis art. 12 TU Ambiente)

Nell’ambito della norma che disciplina la procedura di verifica di assoggettabilità è stato previsto che  se l’autorità competente valuti di non assoggettare il piano o programma al procedimento di VAS, deve precisarne i motivi e, tenendo conto delle eventuali osservazioni dei soggetti competenti in materia ambientale pervenute, deve indicare al soggetto proponente le eventuali raccomandazioni per evitare o prevenire effetti significativi e negativi sull’ambiente.

Rapporto ambientale (art. 13 comma 1 TU Ambiente)

Nel rapporto preliminare sui possibili impatti ambientali significativi, con il quale l’autorità procedente avvia la prima consultazione con l’autorità competente, al fine di definire i contenuti da includere nel rapporto ambientale, devono essere tenuti presenti anche eventuali impatti  transfrontalieri.

Fase di consultazione preliminare  (art. 13 comma 1  TU Ambiente)

Salvo quanto diversamente comunicato dall’autorità competente, i termini per lo svolgimento della fase di consultazione preliminare  si riducono da 90 a 45 giorni dall’invio del rapporto preliminare.

L’autorità competente, inoltre, procede non solo alla individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale ai quali richiedere un contributo ma procede anche alla loro selezione.

Documentazione da trasmettere all’autorità competente (art. 13 comma 5  TU Ambiente)

Non occorre più allegare copia della ricevuta di avvenuto pagamento degli oneri istrutti.

Fase di consultazione del pubblico interessato (art. 14 comma 2  TU Ambiente)

Si riducono da 60 a 45, i giorni (dalla pubblicazione dell’avviso di consultazione) entro i quali chiunque può prendere visione della proposta di piano o programma e del relativo rapporto ambientale e presentare relative osservazioni.

Espressione del parere motivato da parte dell’autorità competente (art. 15 comma 1  TU Ambiente)

Si riduce da 90 a 45 giorni il termine per la conclusione dell’attività tecnico-istruttoria da parte dell’autorità competente in collaborazione con l’autorità procedente, ai fini della valutazione del rapporto ambientale e degli esiti dei risultati della consultazione.

Modifiche al DL n. 243/2016

E’ stato integrato l’articolo 2, comma 2, del DL n. 2343/2016 (recante “Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno) “Per i progetti di competenza del Commissario, in caso di inerzia regionale, ai sensi dell’articolo 7 -bis , comma 8 -bis , del citato decreto legislativo n. 152 del 2006, il Ministero della transizione ecologica, con il supporto della Commissione di cui all’articolo 8 del medesimo decreto legislativo n. 152 del 2006, effettua la verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale regionale e la valutazione di impatto ambientale regionale”.

Le semplificazioni introdotte dal D.L. n. 77/2021

Si ricorda che l’art. 28 del DL n. 77/2021 aveva apportato delle prime modifiche, seppur di non particolare rilievo, alla disciplina della VAS contenuta negli articoli 11-18 del D. Lgs. 152/2006 per quanto riguarda: la fase della verifica di assoggettabilità, la redazione del rapporto ambientale, nonché le fasi di consultazione e di monitoraggio. Tra queste si segnala il  nuovo comma 3-bis inserito nell’art. 18 del D. Lgs. 152/2006. La norma, con una formula anche troppo generica, affida all’autorità competente il compito di verificare lo stato di attuazione del piano o programma  e degli effetti da esso prodotti nonché del contributo del medesimo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale definiti dalle strategie di sviluppo sostenibile nazionale e regionali.

Fonte:ANCE

Dlgs152-2006_TU_Ambiente_parti_I_II486

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata