• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Rapporto sui commissariamenti per la realizzazione di infrastrutture e opere pubbliche

14 Gennaio 2022
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

E’ disponibile il Rapporto sui commissariamenti per la realizzazione di infrastrutture e opere pubbliche che sintetizza i principali risultati dell’opera di monitoraggio continuo delle opere commissariate svolto dal Mims.

In appendice sono riportate le schede sintetiche, elaborate da ciascun Commissario, che forniscono, per i 102 interventi individuati, i principali elementi informativi circa lo stato di realizzazione, le iniziative adottate e di prossima adozione da parte dei Commissari stessi, anche in funzione delle criticità rilevate nel corso del processo di esecuzione dell’intervento.

In particolare, con riferimento allo Stato di avanzamento e criticità delle 57 opere commissariate ad aprile 2021, “i cronoprogrammi delle diverse attività programmate per la realizzazione degli interventi risultano sostanzialmente confermati”.

A fronte delle 22 “consegne lavori” previste entro il 31 dicembre 2021, i Commissari hanno comunicato consegne effettive pari a 16 e sei scostamenti rilevati:

  • quattro riguardanti presidi di Pubblica sicurezza, di cui uno per ragioni di contenzioso amministrativo e gli altri tre dovuti ai tempi tecnici di perfezionamento degli atti da parte degli organi di controllo, che dovrebbero concludersi entro gennaio 2022;
  • uno riguardante l’ambito portuale ma la consegna lavori potrebbe trovare definizione anch’esso entro gennaio 2022;
  • uno riguardante il settore stradale ma anche in questo caso la problematica emersa è in corso di risoluzione.

Per il 56% degli interventi sono emerse criticità, per le quali i Commissari straordinari hanno intrapreso azioni correttive, riconducibili a cinque tematiche: ambientali (16%), archeologiche-paesaggistiche (13%), finanziarie (31%), tecniche (13%) e procedurali (27%).

Con riferimento allo Stato di avanzamento e criticità delle 45 opere commissariate ad agosto 2021, “i cronoprogrammi delle diverse attività programmate per la realizzazione degli interventi risultano sostanzialmente confermati”.

Le criticità segnalate dai Commissari afferiscono per il 25% alle questioni ambientali, per il 18% a quelle archeologiche-paesaggistiche, per il 22% a quelle finanziarie, per l’8% ad aspetti tecnici, per il 27% a quelli procedurali.

Si evidenzia che per le questioni di natura ambientale è stata effettuata una interlocuzione diretta con il Presidente della Commissione VIA per valutare lo stato dei diversi dossier.

In particolare, per le opere ferroviarie, si è richiamata l’attenzione su otto interventi, per sei dei quali la VIA è attesa entro marzo (un intervento entro la seconda settimana di gennaio, due interventi entro il mese di febbraio, tre entro il mese di marzo), mentre per i rimanenti due interventi si è in attesa dell’avvio dell’operatività della Commissione PNRR/PNIEC;

Per le opere stradali l’attenzione è stata focalizzata su 16 interventi, per quattro dei quali la procedura è attesa entro marzo 2022 (tre entro gennaio, una a marzo), per nove entro giugno, per tre entro agosto (le cui procedure di appalto sono previste avviarsi tra fine 2022 e inizio 2023).

Sulla base delle intese raggiunte con la Commissione Tecnica VIA, nelle prossime settimane si lavorerà congiuntamente per accelerare ulteriormente il processo, anche migliorando le modalità di presentazione della documentazione richiesta.

Per assicurare il monitoraggio e, ove necessario, il supporto alle attività dei Commissari straordinari sul complesso delle 102 opere è stata prevista l’istituzione di un’apposita Unità organizzativa presso il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

Fonte:ANCE

Relazione_Parlamento_Commissari_447

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata