• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Residenze universitarie: verso la riforma della legislazione nazionale

14 Settembre 2021
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato dal Governo nell’ambito del Programma europeo Next Generation UE in risposta alla crisi pandemica, prevede all’interno della Missione 4 – Istruzione e ricerca la riforma della legislazione degli alloggi per gli studenti universitari (Riforma 1.7).

Si prevede in particolare che: “La misura si basa su un’architettura innovativa ed originale, che ha l’obiettivo di incentivare la realizzazione, da parte dei soggetti privati, di nuove strutture di edilizia universitaria attraverso la copertura anticipata, da parte del MUR, degli oneri corrispondenti ai primi tre anni di gestione delle strutture stesse.

L’obiettivo è quello di triplicare i posti per gli studenti fuorisede, portandoli da 40mila a oltre 100 mila entro il 2026.

Questa misura sarà resa possibile attraverso la revisione dell’attuale legislazione in merito alla realizzazione degli alloggi per studenti (L. 338/2000 e D.lgs. 68/2012).

Le principali modifiche previste sono le seguenti:

  • Apertura della partecipazione al finanziamento anche a investitori privati, o partenariati pubblico-privati.
  • Supporto della sostenibilità degli investimenti privati, con garanzia di un regime di tassazione simile a quello applicato per l’edilizia sociale, che però consenta l’utilizzo flessibile dei nuovi alloggi quando non necessaria l’ospitalità studentesca.
  • Adeguamento degli standard per gli alloggi, mitigando i requisiti di legge relativi allo spazio comune per studente disponibile negli edifici in cambio di camere (singole) meglio attrezzate.
  • Agevolazioni per la ristrutturazione e il rinnovo delle strutture in luogo di nuovi edifici green-field (prevedendo una maggiore percentuale di cofinanziamento, attualmente al 50 per cento), con il più alto standard ambientale che deve essere garantito dai progetti presentati.
  • Digitalizzazione della procedura per la presentazione e la selezione dei progetti.

Questa riforma, stando al timing del PNRR, dovrebbe essere varata dal Ministero dell’Università entro la fine del 2021.

Si ricorda che attualmente a livello statale la materia è regolata da:

  • Legge 338/2000 che prevede la concessione di finanziamenti statali a favore di soggetti pubblici per realizzare alloggi e residenze per studenti universitari.
  • D.lgs. 68/2012 che indica i servizi fondamentali per garantire il diritto allo studio universitario, fra cui quello abitativo.
  • DM Università 936/2016 sugli standard minimi dimensionali e qualitativi e i parametri tecnici ed economici per la progettazione e la realizzazione delle residenze universitarie.

Nell’ottica di fornire un quadro di riferimento operativo, l’Ance, in un apposito dossier, fa il punto sulla normativa urbanistico-edilizia che regola la realizzazione delle residenze universitarie. La ricognizione e l’analisi della legislazione statale evidenzia che queste strutture, se realizzate con risorse esclusivamente private, non sono assoggettate agli standard del DM 936/2016 e devono rispettare le indicazioni della normativa regionale o comunale di riferimento.

Dal dossier emerge un quadro normativo estremamente eterogeneo e complesso, che varia da Regione a Regione e da Comune a Comune e che necessiterebbe, con l’occasione della riforma prevista dal PNRR, di una legislazione omogenea a livello nazionale anche per le strutture residenziali universitarie realizzate con risorse esclusivamente private.

Fonte: ANCE

Alloggi e residenze per studenti universitari

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata