• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavoro e Previdenza

Presentato il Quadro strategico UE su salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027

6 Luglio 2021
Categories
  • Circolari
  • Lavoro e Previdenza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Al termine di due fasi di consultazione delle parti sociali, lo scorso 28 giugno la Commissione Europea ha adottato il “Quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro” per il periodo 2021- 2027. L’iniziativa è stata presentata oggi, 5 luglio 2021, dall’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro durante un webinar in cui è intervenuto, tra gli altri, Nicolas Schmit, Commissario europeo per l’occupazione e i diritti sociali.

La protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori, sancita dai trattati e dalla Carta dei diritti fondamentali, costituisce uno dei valori più importanti dell’Unione Europea. Infatti, il diritto a un luogo di lavoro sano e sicuro si riflette nel principio 10 del Pilastro europeo dei diritti sociali ed è fondamentale per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

In questo contesto si inserisce il nuovo Quadro strategico che, in continuità con quanto definito dalla strategia precedente, stabilisce le priorità e le azioni chiave necessarie per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori nel contesto post-pandemico. La pandemia di COVID-19 ha, infatti, accentuato le complessità attuali e reso le politiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di salute pubblica più interconnesse che mai.

Il quadro strategico si concentra, pertanto, su tre obiettivi fondamentali di carattere trasversale da sviluppare nei prossimi anni:

  • anticipare e gestire i cambiamenti nel nuovo mondo del lavoro determinati dalle transizioni verde, digitale e demografica;
  • migliorare la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali;
  • migliorare la preparazione in caso di potenziali crisi sanitarie future.

A tal fine, le principali azioni che la Commissione intende attuare sono: a) promuovere un approccio “zero vittime” ai decessi correlati al lavoro; b) aggiornare le norme dell’UE sulle sostanze pericolose per combattere il cancro, le malattie riproduttive e respiratorie; c) fornire orientamenti aggiornati, anche in materia di formazione, protocolli, sorveglianza e monitoraggio, per proteggere i lavoratori dall’esposizione a medicinali pericolosi entro il 2022; d) proporre un’iniziativa legislativa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza di genere nei confronti delle donne e la violenza domestica entro la fine del 2021; e) valutare e affrontare i rischi, con particolare riguardo ai gruppi più colpiti dalla pandemia, come le persone con disabilità; e) sostenere attivamente il reinserimento, la non discriminazione e l’adeguamento delle condizioni di lavoro dei lavoratori che sono pazienti oncologici o sopravvissuti al cancro.

Per realizzare questo Quadro strategico, la Commissione  ha individuato nel dialogo sociale uno degli strumenti utili ad affrontare le questioni verdi e digitali nell’ambito delle singole strategie nazionali. Le parti sociali si trovano, infatti, in una posizione particolarmente favorevole per  l’adozione di soluzioni adeguate alle circostanze di una determinata attività o un determinato settore.

Fonte: ANCE

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata