Proprietà e applicazioni del calcestruzzo aerato autoclavato (CAA) è l’argomento trattato nel webinar che si terrà alle ore 16:00 alle ore 17:30 del 29 marzo 2021, organizzato da Ance insieme ad Assobeton.
Il CAA è composto di acqua, sabbia silicea, calce e cemento, materie prime di origine naturale alle quali viene aggiunto un espandente, e viene sottoposto ad un processo di maturazione in autoclave a vapore con alte temperature e pressione.
Le caratteristiche del materiale prodotto sono:
Grazie alle sue caratteristiche, garantisce qualità costruttiva per pareti esterne, tamponamenti, pareti interne, divisori acustici e tramezze e rappresenta la soluzione ideale per tutti i tipi di edifici, sia nuovi che da ristrutturare.
Ciò significa bassi costi di gestione (risparmio energetico), di manutenzione ( nessun isolante da sostituire in futuro) durata delle prestazioni, sicurezza e salubrità degli ambienti.
I vantaggi sono anche per chi costruisce:
Durante il webinar saranno presentati casi pratici di utilizzo e le indicazioni per le corrette tecniche di posa.
Una curiosità: come nasce il CCA?
Negli anni ‘20, in Svezia, la deforestazione eccessiva provoca la carenza del materiale da costruzione più diffuso al tempo; il legno. Si cerca così di sviluppare un materiale alternativo, che possieda caratteristiche simili al legno, ma senza i limiti di un materiale organico che richieda l’abbattimento di alberi.
Nel 1923, l’architetto Johan Axel Eriksson mette alcuni campioni di calcestruzzo alleggerito a stagionare in autoclave, ottenendo un risultato totalmente inatteso, con un’ottima resistenza alla compressione. Nasce così il Calcestruzzo Aerato Autoclavato (CAA).
In allegato la locandina.
Link al webinar – Zoom: https://ance-it.zoom.us/j/86863244990 (ID riunione: 868 6324 4990)
Da dispositivo mobile +3902124128823 – 86863244990
da telefono fisso: +39 021 241 28 823 (ID riunione: 868 6324 4990)
Fonte: Ance