• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Ferie non godute, l’importo è imponibile ai fini contributivi

27 Novembre 2020
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In materia di indennità sostitutiva delle ferie non godute, laddove sia decorso il termine previsto dall’art. 10 del D.Lgs. n. 66/2003, il relativo importo costituisce base contributiva imponibile anche se il rapporto di lavoro non è ancora cessato. È irrilevante, infatti, che l’indennità possa essere monetizzata solo alla cessazione del rapporto di lavoro.

È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26160 del 17 novembre 2020.

Ferie, la disciplina generale

Come noto, l’art. 10 del D.Lgs. n. 66/2003 stabilisce che il prestatore di lavoro ha diritto a un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a quattro settimane, fermo restando la possibilità per i contratti collettivi di lavoro di poter stabilire condizioni di miglior favore.

Il predetto periodo minimo di quattro settimane non può essere sostituito dalla relativa indennità per ferie non godute, salvo il caso di risoluzione del rapporto di lavoro.

Per quanto riguarda la fruizione delle ferie, la legge stabilisce che:

  • le prime due settimane devono essere fruite entro l’anno di maturazione;
  • le restanti due settimane devono essere fruite nei 18 mesi successivi al termine di tale anno.

La norma, inoltre, pone in capo al datore di lavoro il divieto di monetizzazione delle ferie non godute dal lavoratore prima della cessazione del rapporto di lavoro.

Indennità sostitutiva delle ferie, la sentenza della Corte di Cassazione

Gli ermellini, ribaltando la sentenza di secondo grado, hanno affermato che la cessazione del rapporto di lavoro non rappresenta il presupposto costitutivo del credito contributivo, il quale si perfeziona in ogni caso a partire dal 18esimo mese successivo al mancato godimento delle ferie da parte dei lavoratori.

L’assoggettabilità a contribuzione previdenziale dell’indennità sostitutiva delle ferie non godute, corrisposta al lavoratore dopo la cessazione del rapporto di lavoro, era già stata in precedenza affermata dalla Suprema Corte, che ne aveva evidenziato la natura retributiva con conseguente applicabilità della tutela del lavoratore.

Pertanto, la prestazione lavorativa resa in un periodo da destinare al riposo incide sugli oneri di finanziamento del sistema previdenziale posti a carico dell’impresa e integra il presupposto dell’obbligo richiesto, restando irrilevanti le vicende del rapporto di lavoro. Non rileva, dunque, che l’indennità sostitutiva possa essere materialmente erogata al lavoratore solo dopo la cessazione del rapporto stesso.

CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA N. 26160 DEL 17 NOVEMBRE 2020 (PDF)

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata