• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Superbonus 110% e Bonus facciate con cambio di destinazione da C/2 a residenziale: si può fare?

10 Novembre 2020
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Un’unità immobiliare funzionalmente indipendente e dotata di accesso autonomo, accatastata C/2 e sulla quale si intende effettuare un cambio di destinazione d’uso portandola a residenziale, può beneficiare del superbonus 110% per le spese relative agli interventi di riduzione del rischio sismico e del bonus facciate per gli interventi sul prospetto ininfluenti dal punto di vista termico? e nel caso sia possibile, quali sono i prezzi di riferimento per l’attestazione della congruità delle spese sostenute per gli interventi che i professionisti incaricati devono attestare ad ogni stato di avanzamento lavori (S.A.L.), come calcolare la percentuale del 30% dei predetti S.A.L. e cosa bisogna fare per poter optare per la cessione del credito?

Superbonus 110% e Bonus facciate con cambio di destinazione da C/2 a residenziale: la domanda all’Agenzia delle Entrate

Sono queste le domande a cui ha risposto l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 538 del 9 novembre 2020 che contiene tutti gli ingredienti che la rendono di particolare interesse e meritevole di particolare attenzione.

Per rispondere correttamente alla domanda dell’utente, l’Agenzia delle Entrate ha dapprima ripercorso i presupposti normativi del superbonus 110% previsti dal D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, definendo:

  • il periodo di riferimento e le modalità di fruizione della detrazione;
  • le tipologie, i requisiti tecnici degli interventi e ambito soggettivo;
  • lo sconto in fattura e la cessione del credito (previste anche per il bonus facciate);
  • gli interventi trainanti e trainati;
  • le esclusioni.

In particolare, è stato ribadito che la detrazione fiscale del 110% spetta sulle spese sostenute dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo, per gli interventi finalizzati alla efficienza energetica (ivi inclusa la installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici) nonché al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici.

Tipologie, requisiti tecnici degli interventi oggetto del Superbonus e ambito soggettivo sono indicati nei commi da 1 a 10 dell’art. 119 del decreto Rilancio. Mentre il successivo art. 121 prevede le due opzioni di sconto in fattura e cessione del credito valide sia per gli interventi che accedono al superbonus che per quelli che accedono alle altre detrazioni fiscali tra le quali il bonus facciate.

Relativamente all’intervento di riduzione del rischio sismico prospettato dal contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato la circolare n. 24/E del 2020 con la quale viene precisato che il Superbonus spetta a fronte del sostenimento delle spese per la messa in sicurezza statica delle parti strutturali di edifici nonché di riduzione del rischio sismico di cui ai commi da 1-bis a 1-septies dell’articolo 16 del decreto-legge n. 63/2013 (c.d. sismabonus), indicati nel comma 4 del predetto articolo 119 del decreto Rilancio (c.d. interventi trainanti). La detrazione del 110% si applica su un ammontare massimo delle spese stesse pari a 96.000 euro per unità immobiliare per ciascun anno, anche sugli ulteriori interventi, realizzati congiuntamente ai primi, (c.d. interventi “trainati”), indicati nei commi 5 e 6 dell’articolo 119 (fotovoltaico e sistemi di accumulo).

Per quanto concerne le esclusioni, il comma 15-bis dell’articolo 119 del decreto Rilancio, dispone che le detrazioni fiscali del 110% non si applicano alle unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A1, A8 nonché alla categoria catastale A/9 per le unità immobiliari “non aperte al pubblico”.

risposta-agentr-09.11.2020-538

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata