• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Sismabonus, via alla Commissione di monitoraggio sul rischio sismico delle costruzioni

26 Ottobre 2020
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha istituito la commissione di monitoraggio delle Linee guida per la “Classificazione del Rischio sismico delle costruzioni”.

Sismabonus, la Commissione di monitoraggio

Con l’introduzione del Sismabonus, la detrazione fiscale per i lavori antisismici, è stato necessario dettare delle linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni. Per ottenere il Sismabonus è infatti necessario provare il passaggio ad una o a due classi di rischio inferiori.

Le linee guida sono state approvate con il DM 58/2017, poi modificato dal DM 65/2017, che ha previsto l’istituzione di una commissione per monitorare l’applicazione delle linee guida ed, eventualmente, proporne la modifica.

Sismabonus, il funzionamento delle Commissione

La Commissione dovrà stabilire se le linee guida, utilizzate ai fini del Sismabonus, sono utili a mitigare gli effetti dei terremoti, salvaguardare le vite umane, contenere i costi della ricostruzione e incentivare gli interventi preventivi volontari sul patrimonio edilizio esistente.

Alla luce delle novità introdotte con il Superbonus 110%, la Commissione dovrà compiere valutazioni sul quadro normativo esistente e sul coordinamento delle misure per il rinnovamento del patrimonio edilizio.

L’attività della Commissione, di cui è capofila il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sarà svolta con i contributi del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle Entrate, Ministero dello Sviluppo Economico, ENEA, CNR e Dipartimento della Protezione Civile.

Saranno coinvolti anche i rappresentati delle Professioni delle Imprese (ANCE), delle Banche (ABI) e delle Assicurazioni (ANIA).

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata