• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Coronavirus, cosa fare in caso di diniego del contributo a fondo perduto

23 Ottobre 2020
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Coronavirus, il contributo a fondo perduto

In base al Decreto Rilancio (Legge 77/2020), le imprese e i lavoratori autonomi, colpiti dalla crisi causata dal Coronavirus, possono richiedere un contributo a fondo perduto se nel 2019 hanno conseguito ricavi o compensi fino a 5 milioni di euro e nel mese di aprile 2020 hanno registrato una riduzione del fatturato o dei corrispettivi di due terzi rispetto al mese di aprile 2019.

Nei giorni scorsi, l’Agenzia delle Entrate ha anche spiegato come calcolare la perdita di fatturato per capire se si ha diritto al contributo a fondo perduto.

Coronavirus, cosa fare se la domanda di contributo è respinta

Se la domanda di contributo a fondo perduto viene respinta, o il contributo viene quantificato in una misura che l’impresa considera inferiore rispetto alla cifra cui avrebbe diritto, si può chiedere la revisione del rigetto o della quantificazione solo nei casi indicati dalla Risoluzione 65/E.

Si può ripresentare l’istanza:
– per le istanze regolarmente pagate ma che, per errori commessi dai richiedenti e individuati solo dopo l’accreditamento della somma, hanno comportato il pagamento di un importo inferiore a quello spettante;
– per le istanze trasmesse a ridosso della scadenza, per le quali il sistema dell’Agenzia ha inviato una seconda ricevuta di scarto oltre i cinque giorni lavorativi successivi alla scadenza e l’utente non è stato in grado di trasmettere l’istanza sostitutiva con la correzione dell’errore (per esempio, per correggere l’Iban indicato nella domanda che non era intestato al richiedente), in quanto il sistema l’ha respinta per decorrenza termini.

Se dalle verifiche emerge che l’istanza è corretta, l’Agenzia effettuerà il mandato di pagamento del contributo a fondo perduto spettante o della quota parte ancora spettante.

In caso contrario, l’Agenzia confermerà il diniego con un atto motivato. L’impresa potrà poi decidere di impugnare l’atto davanti alla Commissione tributaria, ma esclusivamente per vizi propri. Questo significa che potrà contestare gli elementi e le condizioni che hanno portato alla formazione di quello specifico atto, ma non le valutazioni precedenti sulla base delle quali è stato deciso il diniego.

risoluzione n.65

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata