• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Rating di legalità, in vigore il nuovo regolamento

21 Ottobre 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Via al nuovo regolamento attuativo sul rating di legalità. È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera 28 luglio 2020 dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac).

Il nuovo regolamento, lo ricordiamo, arriva dopo una consultazione per sostituire il Regolamento del 15 maggio 2018.

Rating di legalità, certificazione volontaria

Il rating di legalità è una certificazione volontaria, che attesta il rispetto delle norme antimafia e anticorruzione.

L’attribuzione del rating di legalità deve essere richiesta all’Anac dalle imprese con un fatturato minimo di 2 milioni di euro, con sede operativa in Italia e che risultino iscritte, da almeno due anni, nel registro delle imprese o nel Repertorio delle notizie economiche e amministrative.

In base ai requisiti posseduti dall’impresa, che devono essere conformi a quelli indicati nel regolamento, l’Anac rilascia da una a tre “stellette” ed inserisce l’impresa in un elenco in cui sono indicati i punteggi, ma anche eventuali sospensioni o revoche.

Il rating di legalità ha una durata di due anni dal rilascio e può essere rinnovato su richiesta.

Rating di legalità, perché richiederlo

Il rating di legalità, certificando l’affidabilità delle imprese, apre la strada ad una serie di agevolazioni, come una corsia preferenziale nell’assegnazione dei finanziamenti pubblici.

Sulla base del rating di legalità è inoltre possibile ridurre i tempi di istruttoria per l’erogazione dei finanziamenti bancari.

Il Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) prevede poi una riduzione della garanzia fideiussoria a favore delle imprese in possesso del rating di legalità.

delibera in gazzetta

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata