• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Sicurezza di edifici, ponti e viadotti, più di 3 miliardi di euro in arrivo

8 Ottobre 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Messa in sicurezza di edifici, territorio, ponti e viadotti, ma anche rigenerazione urbana e demolizione degli abusi edilizi. Sono alcuni dei capitoli di spesa che saranno finanziati dal ddl di conversione del DL Agosto (DL 104/2020).

Il testo ha ricevuto il via libera del Senato e deve ora essere confermato dalla Camera. Dati i tempi stretti per la conversione, i contenuti dovrebbero rimanere invariati.

Messa in sicurezza di edifici e territorio: 2,6 miliardi

Sono stanziati 900 milioni di euro per l’anno 2021 e 1.750 milioni di euro per l’anno 2022 per sostenere i Comuni nella realizzazione degli interventi di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.

Le risorse si aggiungono a quelle previste dalla Legge di Bilancio per il 2019 (250 milioni di euro annui per gli anni dal 2021 al 2025, di 400 milioni di euro per l’anno 2026, di 450 milioni di euro annui per gli anni dal 2027 al 2031 e di 500 milioni di euro annui per gli anni 2032 e 2033) e saranno utilizzate per lo scorrimento della graduatoria delle opere ammissibili per il 2021.

Messa in sicurezza di ponti e viadotti: 600 milioni

Per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti in sostituzione di quelli esistenti con problemi strutturali di sicurezza, è istituito un Fondo con una dotazione di 200 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023. Le risorse saranno ripartite tra Province e Città metropolitane sulla base dei livelli di rischio valutati.

Progettazione negli Enti locali: 600 milioni

Per il 2020 e il 2021, gli Enti locali potranno contare su 300 milioni di euro all’anno per sostenere la progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico e delle strade e per gli interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole e degli edifici pubblici. Le risorse si aggiungono a quelle già stanziate dalla legge di Bilancio per il 2020, cioè 85 milioni per il 2020 e 128 per il 2021 e renderanno possibile lo scorrimento della graduatoria redatta dal Ministero dell’Interno.

Demolizione abusi edilizi: 1 milione

La messa in sicurezza e la rigenerazione del territorio passa anche attraverso la demolizione delle opere abusive. Per questo obiettivo, lo stanziamento del Fondo per la demolizione degli abusi edilizi sarà incrementata di 1 milione di euro per il 2020.

Il Fondo, lo ricordiamo, è stato istituito dalla legge di Bilancio per il 2018 con una dotazione di 10 milioni di euro, ma è diventato operativo solo lo scorso agosto, dopo un blocco di due anni.

Piccole opere: 500 milioni

Saranno incrementate di 500 milioni di euro le risorse per il 2021 destinate alle piccole opere di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.

Questi interventi, lo ricordiamo, sono già incentivati con 500 milioni di euro annui, dal 2020 al 2024, sulla base della Legge di Bilancio per il 2020, che ha dato maggiore stabilità agli incentivi della “norma Fraccaro”. Le risorse sono attribuite ai Comuni in base alla popolazione.

Edilizia scolastica: 3,1 miliardi

Per gli interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, da eseguire sugli edifici scolastici di Province e Città metropolitane, il decreto stanzia 3,1 miliardi di euro: 90 milioni di euro per l’anno 2020, 215 milioni di euro per l’anno 2021, 625 milioni di euro per l’anno 2022, 525 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024 e 225 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2025 al 2029.

Testo approvato dal senato il 6 ottobre 2020
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata