• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Ambiente, Circolari

Etichette energetiche elettrodomestici, novità da marzo 2021

4 Settembre 2020
Categories
  • Ambiente
  • Circolari
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Commissione Europea ha stabilito che da marzo 2021 si useranno nuove etichette energetiche (con l’indicazione delle classi dalla A alla G) per indicare il livello di consumi degli elettrodomestici.

Per lavastoviglie, lavatrici, frigoriferi e display elettronici si partirà 1° marzo 2021 e per le lampade dal 1° settembre 2021. Le vecchie etichette verranno sostituite dopo un breve periodo di transizione di 2 settimane.

Efficienza energetica elettrodomestici: torna la scala A-G

Il regolamento quadro sull’etichettatura energetica dell’UE è stato aggiornato e adottato tre anni fa (Regolamento (UE) 2017/1369) e reintrodurrà una classificazione più semplice, che utilizza solo le lettere dalla A alla G (saranno quindi eliminate le A+++).

L’aggiornamento porterà anche a una migliore differenziazione tra i prodotti che, sotto l’attuale classificazione dell’etichetta, appaiono tutti nelle stesse categorie principali. Il principio ispiratore è dunque quello che la categoria A sarà inizialmente vuota e le categorie B e C scarsamente popolate, per aprire la strada allo sviluppo di nuovi prodotti più efficienti dal punto di vista energetico.

Ad esempio, un frigorifero che attualmente ha l’etichetta A +++ potrebbe diventare una categoria C, anche se il frigorifero ha la stessa efficienza energetica di prima, o che una lavastoviglie A ++ potrebbe diventare una categoria E.

Etichetta energetica: le altre novità

L’etichetta energetica rimarrà linguisticamente neutra e scansionando un codice QR nell’angolo in alto a destra, i consumatori avranno accesso a informazioni più dettagliate sul prodotto nel Registro europeo dei prodotti per l’etichettatura energetica, chiamato EPREL.

Il database EPREL aiuterà le autorità nazionali di vigilanza del mercato a verificare che i prodotti siano conformi ai requisiti in materia di efficienza energetica e che le informazioni sull’etichetta siano corrette

Le nuove etichette possono anche contenere icone che mostrano informazioni come capacità o dimensioni del prodotto, livello di rumore o consumo di acqua, fornendo a colpo d’occhio informazioni utili ai consumatori.

Efficienza energetica: gli obiettivi dell’UE

Fin dalla sua istituzione nel 1994, le etichette energetiche dell’UE hanno contribuito a guidare i consumatori nella scelta di prodotti che consumano meno energia e che quindi, durante il ciclo di vita dei prodotti, consentono di risparmiare sui costi. L’etichetta energetica, infatti, è riconosciuta dal 93% dei consumatori e il 79% la considera quando acquista nuovi elettrodomestici.

L’etichetta energetica dell’UE, insieme ai requisiti minimi di “progettazione ecocompatibile” o ecodesign, è stata la chiave per aumentare l’efficienza energetica degli apparecchi elettrici di uso quotidiano come illuminazione, riscaldamento, frigoriferi, congelatori e televisori, ma anche di prodotti come caldaie, pneumatici e condizionatori.

L’efficienza energetica per l’Unione Europea rappresenta uno dei modi fondamentali per abbandonare i combustibili fossili e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050; migliorare l’efficienza energetica andrà a vantaggio della società riducendo le emissioni e la nostra dipendenza dalle importazioni di energia, riducendo al contempo i costi energetici per i cittadini e le imprese in tutta l’UE.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata