• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Gare D'Appalto

Beni culturali, in Sicilia un bando per l’efficientamento energetico

29 Luglio 2020
Categories
  • Gare D'Appalto
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Regione Siciliana affida i lavori di efficientamento energetico di 95 siti culturali e archeologici dell’isola.

È stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione il bando di gara da 17 milioni di euro per l’affidamento in finanza di progetto (project financing) degli interventi per il miglioramento energetico di 95 tra siti e immobili ricadenti anche nelle aree archeologiche del dipartimento regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana.

Il bando – spiega la Regione in una nota – costituisce un’azione fortemente innovativa e sfidante per la particolare portata degli interventi. Il progetto, che sposa le linee guida sullo sviluppo sostenibile contenute nell’Agenda 2030, prevede una revisione del sistema energetico attualmente utilizzato con l’obiettivo di promuovere soluzioni a basso consumo di carbone e di risorse primarie per ridurre i consumi, migliorare la prestazione degli impianti e diminuire le emissioni di elementi inquinanti.

Beni culturali, in Sicilia un bando per l’efficientamento energetico

Il bando, predisposto dall’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, prevede interventi mirati e calibrati sulle singole strutture prese in esame, avuto riguardo in particolare agli interventi di adeguamento e ristrutturazione, alla collocazione di impianti fotovoltaici, alla installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, agli impianti di regolazione e ottimizzazione dei flussi energetici e dei consumi, al controllo delle emissioni inquinanti.

Il tutto in una logica che tende a ridurre progressivamente le emissioni tossiche e i gas serra: è infatti previsto l’abbattimento annuo del 48% del consumo energetico, che passerà da 7,5 a 3,9 milioni di chilowattora. Il bando scade il 30 settembre 2020.

“In termini di inquinamento – ha dichiarato il presidente della Regione Nello Musumeci – significherà immettere nell’aria oltre 14.000 tonnellate di Co2 in meno. È come se piantassimo in Sicilia 60.000 alberi, creando un polmone verde a beneficio della nostra terra e delle future generazioni che potranno in tal modo vivere in un ambiente più salubre”.

“L’intervento sui 95 siti del dipartimento dei Beni culturali – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà – presenta un carattere fortemente innovativo e tende ad allineare l’amministrazione regionale agli standard energetici previsti dall’Agenda 2030 sulla sostenibilità ambientale. Si tratta di un intervento particolarmente impegnativo e fortemente voluto dal governo Musumeci che comporterà una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni di agenti inquinanti”.

“Siamo davanti – aggiunge l’assessore Samonà – a un intervento che assume particolare valenza in relazione alla tipicità e storicità dei luoghi su cui opererà; azioni che dovranno tenere conto della morfologia dei luoghi, della caratteristica dei siti e dell’impatto ambientale. Una sfida che renderà finalmente la Sicilia più moderna consentendo anche un significativo risparmio nei consumi”.

La durata dei lavori prevista è di 24 mesi dalla consegna. Il bando può essere consultato all’indirizzo http://www.lavoripubblici.sicilia.it/appalti-telematici oppure direttamente in questa pagina.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata