• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Regolamento attuativo del Codice Appalti, pronto il testo

28 Luglio 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Dopo una lunga attesa, il Regolamento attuativo del Codice Appalti è pronto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ricevuto il nuovo testo dalla Commissione di esperti. Nel frattempo, però, il Codice Appalti è stato modificato dal DL Semplificazioni.

La nuova bozza del Regolamento non tiene conto delle modifiche. Potrebbe quindi essere necessario aggiornare il testo definitivo. In alternativa, si potrebbe attendere la scadenza del periodo di deroga post emergenza Covid. In questo caso, il Regolamento tornerebbe attuale il prossimo anno.

Codice Appalti, il testo del Regolamento attuativo

Il Regolamento attuativo supererà l’attuale sistema di soft law, lanciato nel 2016 con l’obiettivo, fallito, di snellire l’applicazione delle norme sui contratti pubblici.

Con il Regolamento, confluisce in un unico testo la normativa in materia di responsabile unico del procedimento, progettazione, servizi di ingegneria e architettura, qualificazione degli esecutori e dei contraenti generali, appalti sotto soglia, direzione dei lavori e dell’esecuzione, penali, collaudi, lavori sui beni culturali. Le linee guida e i decreti ministeriali su queste materie cesseranno di avere efficacia, mentre gli altri continueranno a sopravvivere. Il Regolamento, quindi, non elimina completamente il sistema di soft law, ma lo ridimensiona.

Scomparirà, quindi, la linea guida n.1 sull’affidamento dei servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura. Sarà il regolamento a definire le modalità di affidamento, i requisiti dei professionisti, delle società di ingegneria e dei raggruppamenti temporanei, le modalità di svolgimento dei concorsi di idee e dei concorsi di progettazione.

Regolamento attuativo Codice Appalti già vecchio?

Il lungo iter per la messa a punto e l’approvazione del Regolamento è stato ulteriormente rallentato dall’emergenza Coronavirus. Il lockdown, imposto per bloccare la catena di contagi, ha fatto sospendere le attività in tantissimi cantieri. La crisi economica che ne è derivata ha reso necessarie una serie di semplificazioni al Codice Appalti.

Il Decreto Semplificazioni ha così previsto, fino al 31 luglio 2021, l’allargamento dell’affidamento diretto e l’utilizzo di procedure negoziate anche oltre le soglie comunitarie, ma anche tempi più brevi per le aggiudicazioni la possibilità di nominare commissari straordinari per opere particolarmente complesse o impattanti.

Cosa accadrà quindi al Regolamento attuativo? Una soluzione potrebbe essere quella di adeguarlo alle novità del DL Semplificazioni, che deve essere convertito in legge entro la metà di settembre. Ma il gruppo di lavoro che si è occupato della stesura del Regolamento dovrebbe fare presto, dato che le semplificazioni dureranno un anno.

Un’altra ipotesi potrebbe essere quella di far trascorrere il periodo post-emergenziale, in cui gli appalti dovrebbero seguire le poche regole del DL Semplificazioni, e attendere il ripristino dello status-quo a partire dal 1° agosto 2021. Il gruppo di lavoro avrebbe così tutto il tempo necessario per apportare le eventuali limature che dovessero essere necessarie per adeguare il Regolamento al contesto e renderlo immediatamente operativo.

bozza 16 luglio

allegati

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata