• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Project financing – Regime IVA del canone di concessione – Risposta 211/E/2020

24 Luglio 2020
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Aliquota IVA del 22% sul canone corrisposto dal Comune alla società per una concessione, mediante un accordo nell’ambito della finanza di progetto (cd. project financing), relativa alla gestione e valorizzazione di un polo museale.

Questo il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate nella Risposta n.211/E del 13 luglio 2020, avente ad oggetto il trattamento fiscale, ai fini dell’IVA del canone previsto nell’ambito di una concessione in project financing[1] mediante la quale è stata attribuita dal Comune ad una società la gestione economica e la valorizzazione di un polo museale (interventi necessari all’avvio dei servizi, biglietti d’ingresso, merchandising, affitto a privati delle sale ecc…).

Al riguardo, il Comune chiede di conoscere il corretto regime IVA applicabile alla fatturazione eseguita dalla società concessionaria a fronte del ricevimento del canone di concessione.

In particolare, l’istante chiede se il canone possa configurarsi come un “corrispettivo” correlato all’esecuzione dei servizi di gestione e valorizzazione del complesso museale da parte della società concessionaria, e se sia, quindi, da ricomprendere nel campo di applicazione dell’IVA[2].

In caso affermativo, l’istante ritiene che il canone da versare per la prestazione dei servizi offerti dalla società sia esente da IVA, in base alla specifica disposizione che prevede tale regime per le «prestazioni proprie delle biblioteche, discoteche e simili e quelle inerenti alla visita di musei, gallerie, pinacoteche, monumenti, ville, palazzi, parchi, giardini botanici e zoologici e simili» (cfr. l’art. 10, co.1, n.22, del D.P.R. n. 633 del 1972).

Al riguardo, richiamando anche propri precedenti chiarimenti di prassi[3], l’Agenzia delle Entrate, nella Risposta 211/E/2020 chiarisce che:

  • il canone versato dal Comune alla società concessionaria, in project financing, dei servizi connessi allo sfruttamento economico dell’area museale, rientra nel campo di applicazione dell’IVA, poiché costituisce il corrispettivo di una prestazione di servizi, come si evince anche da alcune disposizioni specifiche della Convenzione sottoscritta con la società, «che testimoniano l’effettiva corrispettività tra le somme erogate e l’attività finanziata (cfr. Circolare n. 34/E del 22 novembre 2013)»;
  • «il canone è corrisposto dal Comune per remunerare (indistintamente e nella loro globalità) le generiche prestazioni di servizi svolte nell’ambito della concessione», con la conseguenza che queste si caratterizzano, nel loro insieme, come una “generica obbligazione di fare”, come stabilito dall’art.3, co.1, del D.P.R. 633/1972.

Pertanto, nel caso di specie, alla prestazione di servizi eseguita dalla società concessionaria non risulta applicabile il citato regime di esenzione IVA previsto per le prestazioni proprie dei musei, ed il canone di concessione deve essere assoggettato ad IVA, con l’aliquota ordinaria del 22%.

Per completezza, si evidenzia che la fatturazione relativa al ricevimento del canone di concessione, eseguita dalla società nei confronti del Comune, è assoggettata al meccanismo della scissione dei pagamenti (cd. “split payment” – art.17-ter del D.P.R. 633/1972), in corso di proroga per un ulteriore triennio.

Al riguardo, l’ANCE sta proseguendo con forza le proprie iniziative, presso tutte le competenti Sedi nazionali e comunitarie, volte a bloccare la prosecuzione dell’applicazione dello “split payment”, che sottrae ulteriore liquidità alle imprese di costruzioni, visti anche i tempi eccessivi per il rimborso del credito IVA generato da tale meccanismo[4].

 


[1] Ai sensi dell’art.183 del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici).

[2] Ai sensi dell’art.3 del D.P.R. 633/1972.

[3] Cfr. la R.M. 395/E/2002 e le R.M. 161/E/2000, 21/E/2005, 100/E/2016.

[4] “Proroga dello split payment – A breve la decisione del Consiglio UE” – ID n.40728 del 26 giugno 2020 , “Proroga dello split payment – il MEF annuncia l’accordo del Consiglio UE” – ID N. 40810 del 3 luglio 2020, nonché “No alla proroga dello split payment – l’ANCE avvia un’indagine sul territorio”  – ID N.40730 del 26 giugno 2020.

Risposta n.211_E del 13 luglio 2020

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata