• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Edilizia scolastica, ecco il bando da 330 milioni per interventi ‘leggeri’

1 Luglio 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il bando da 330 milioni di euro per l’edilizia scolastica ‘leggera’ in vista della ripresa di settembre.

La finalità del bando è realizzare piccoli interventi di adattamento e di adeguamento degli spazi, degli ambienti scolastici e delle aule didattiche degli edifici pubblici adibiti ad uso didattico.

Edilizia scolastica leggere: cosa prevede il bando

La procedura si rivolge agli enti locali, con competenza sugli edifici scolastici censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica, che si sono accreditati sulla Piattaforma predisposta dal Ministero dell’Istruzione.

Per accelerare le procedure amministrative che servono per accedere ai finanziamenti, infatti, già dall’inizio di mese e fino allo scorso 24 giugno, gli Enti Locali si sono potuti accreditare sulla piattaforma amministrativa per ottenere le credenziali per la partecipazione al bando.

Con le risorse messe a disposizione dal bando sarà possibile, a titolo esemplificativo, realizzare interventi di adeguamento funzionale degli spazi e di fornitura di arredi scolastici idonei a favorire il necessario distanziamento tra gli studenti.

Tra le spese ammissibili ci sono anche le spese tecniche per la progettazione, direzione lavori e collaudo.

Bando adeguamento scuole: la procedura

A ciascun ente locale ammesso a finanziamento a seguito della candidatura sarà assegnata una quota di risorse prestabilita e parametrata, per fasce, alla popolazione scolastica del proprio territorio, determinata secondo i dati consolidati delle iscrizioni all’anno scolastico 2019-2020.

La candidatura che l’ente locale dovrà trasmettere attraverso il sistema informatico riveste carattere generale ma a seguito dell’ammissione a finanziamento, ciascun ente locale dovrà specificare i singoli edifici scolastici di propria competenza che saranno interessati dagli interventi.

Per la presentazione della candidatura, gli enti locali dovranno compilare l’istanza di partecipazione presente in piattaforma “Gestione Interventi” e si dovranno impegnare a trasmettere, tra la documentazione, la scheda/e progettuale sintetica degli interventi di adeguamento e adattamento funzionale coerente/i con la tipologia degli interventi ammissibili e riferita/e a ogni edificio scolastico di competenza e/o a gruppi di edifici scolastici.

Le candidature vanno presentate entro le ore 15.00 del 03 luglio 2020. Dopo la scadenza del termine, sarà definito un elenco per ciascuna regione ordinato in base alla data di presentazione della candidatura di tutti gli enti locali ammessi al finanziamento.

Le opere o le forniture per le quali si richiede il contributo finanziario devono essere completate e rendicontate non oltre il 31 dicembre 2020. Gli interventi, infatti, potranno essere eseguiti con estrema rapidità grazie ai poteri commissariali assegnati a Sindaci.

Riapertura scuole: le linee guida per la riorganizzazione degli spazi

Gli interventi dovranno essere in linea con le direttive contenute nelle Linee Guida del Piano Scuola 2020-21 che contengono anche le indicazioni sulla riorganizzazione degli spazi.

Ad esempio, le istituzioni scolastiche potranno riorganizzare, migliorare e valorizzare eventuali spazi già presenti a scuola attraverso interventi di manutenzione ordinaria e potranno anche creare spazi supplementari in aree all’aperto interne alla pertinenza scolastica.

Sarà anche possibile autorizzare interventi di realizzazione, adeguamento e manutenzione dei laboratori didattici, delle palestre, di ambienti didattici innovativi. 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata