• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Codice Appalti, commissari, permessi più veloci: si delinea il DL Semplificazioni

1 Giugno 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Semplificazione del Codice Appalti, tempi ridotti per ottenere i permessi edilizi, commissari per le opere da completare. Saranno questi i contenuti del Decreto Semplificazioni, che il Governo sta per approvare, anche se non è ancora chiara la portata che avranno queste misure. Non è ancora chiaro, ad esempio, quali e quante saranno le opere prioritarie e che poteri potranno esercitare i commissari. Nel frattempo, le imprese chiedono di fare presto, ma anche di garantire i controlli sulla qualità.

DL Semplificazioni, tempi ridotti per gli appalti

Durante l’audizione informale, svolta in videoconferenza il 26 maggio in Commissione Lavori Pubblici del Senato, la Ministra delle Infrastrutture, Paola De Micheli, ha spiegato che il Decreto Semplificazioni, in arrivo nei prossimi giorni, supererà le criticità interpretative del Codice Appalti, che troppo spesso danno origine a contenziosi nelle fasi di esecuzione dei contratti.

Saranno accelerate tutte le fasi degli appalti pubblici e ridotti i tempi di approvazione dei contratti di programma RFI e Anas e dell’elaborazione dei programmi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture.

La Ministra ha reso noto che nel Decreto Semplificazioni dovrebbe trovare posto anche una norma per coprire i costi della sicurezza in cantiere e per un maggiore utilizzo del massimo ribasso.

Nei giorni scorsi, durante una diretta Facebook, la Ministra ha annunciato che il percorso sulla semplificazione riguarderà anche l’abbreviazione dei termini necessari per ottenere i permessi edilizi.

Semplificazioni: i commissari e il modello Genova

Durante l’audizione, la senatrice della Lega, Simona Pergreffi, ha chiesto di adottare il modello Genova anche per altre infrastrutture. Secondo alcuni esponenti della maggioranza, tra cui il senatore M5S Agostino Santillo, il modello Genova, che ha avuto successo per la ricostruzione del ponte Morandi, non è replicabile perchè ha rappresentato un caso di eccezionalità. I nuovi commissari, nominati per fronteggiare la crisi e accelerare i lavori, dovrebbero avere poteri più contenuti e occuparsi prevalentemente di dare impulso alla realizzazione dei lavori pubblici.

Il sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giancarlo Cancelleri, ritiene, invece, che il modello Genova sia giusto e che si possano utilizzare i commissari per più di 300 opere del contratto di programma Anas RFI.

Nei giorni scorsi si è mostrata più cauta la Ministra De Micheli, che ha ipotizzato commissari per un massimo di 30 opere di grande e media dimensione.

La Ministra De Micheli ha ricordato che la nomina dei commissari, prevista dallo Sblocca Cantieri, si è bloccata proprio sulla discussione dei poteri da attribuire ai commissari e sui criteri da utilizzare nell’individuazione delle opere prioritarie da sbloccare. Aspetti che il Decreto Semplificazioni in arrivo dovrà dirimere.

Mentre il mondo politico si confronta sui connotati da dare alla nuova norma, il mondo imprenditoriale avanza richieste chiedendo sì semplificazione, ma anche tutela della qualità.

Finco: ‘semplificazione, non semplicismo’

La presidente di Finco, Carla Tomasi, ha sottolineato che da una parte c’è bisogno di semplificare e accorciare le procedure per ottenere i permessi, ma dall’altra bisogna verificare la qualità delle imprese e delle stazioni appaltanti “se non vogliamo continuare a versare lacrime – ma di coccodrillo a questo punto – ogni volta che crolla un ponte”.

Secondo Finco, la pesantezza dei processi amministrativi può essere sostituita da una autocertificazione, a condizione che il sistema disponga di un robusto servizio ispettivo. Attualmente, invece “sia il direttore dei lavori che il RUP spesso non mettono piede in cantiere, magari sostituendo le visite con documenti e controlli virtuali, per non parlare delle mancate ispezioni del Ministero delle Infrastrutture”.

La soluzione prospettata da Finco è quella di lasciare in vigore le semplificazioni apportate al Codice Appalti con il decreto Sblocca Cantieri e concentrarsi sull’esecuzione dei contratti puntuale, “facendo uscire i controllori dai loro uffici per proiettarli nei cantieri”.

Ance: i commissari sono il fallimento delle norme

L’Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) ha più volte espresso la sua contrarietà ad un sistema basato sui commissari perché significherebbe ammettere che la norma ha fallito, non consentendo un’applicazione secondo modalità ordinarie.

Secondo l’Ance, il Codice degli Appalti non può essere completamente stravolto, perché questo significherebbe bloccare ulteriormente la ripartenza, ma vanno rivisti i tempi per ottenere le autorizzazioni, che devono diventare più brevi, senza tralasciare i controlli.

I costruttori edili non hanno gradito lo stralcio delle norme sulla semplificazione dal Decreto Rilancio e chiesto al Governo di emanare prima possibile le misure per lo sblocco dei cantieri e l’accelerazione dei lavori.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata