• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Ripartenza, INU: necessaria la riqualificazione urbana e la semplificazione delle procedure

18 Maggio 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Per ripartire e superare la crisi post coronavirus è necessario semplificare i processi amministrativi, anche potenziando le strutture tecniche degli enti locali, e inaugurare un nuovo ciclo di investimenti sul territorio che punti ad efficienza energetica e mobilità sostenibile.

A suggerirlo l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) che ha elaborato un documento in cui sintetizza quali ulteriori misure servano per superare la fase di emergenza sanitaria, economica e sociale.

Pianificazione urbanistica: per il rilancio serve semplificazione

L’INU punta sulla razionalizzazione degli apparati e degli strumenti che presiedono al governo del territorio.

In particolare, suggerisce di semplificare i procedimenti amministrativi attraverso l’unificazione delle sedi decisionali pubbliche, il ricorso alla amministrazione per progetti e alle conferenze di servizi decisorie e la costituzione di organismi operativi compositi, che sul modello delle Agence d’Urbanisme francesi operino a scala intercomunale.

Inoltre, propone il lancio di un piano nazionale di potenziamento delle strutture tecniche degli enti locali, con procedimenti di rapido reclutamento, e con profili di competenze che consentano la digitalizzazione di tutti i processi, sia tecnico-progettuali che amministrativi.

Infine, suggerisce il finanziamento di piani strategici di rilancio delle aree di crisi attraverso interventi di valorizzazione economica, di miglioramento della resilienza urbana e territoriale, di messa in sicurezza dai rischi ambientali e sanitari.

Rilancio del territorio, INU: i progetti subito attuabili  

Nel documento, l’INU approfondisce gli interventi e i progetti che potrebbero essere di immediata realizzazione. Per quanto riguarda la trasformazione digitale, vi figurano l’estensione e l’accelerazione del Piano per l’Italia Digitale e la realizzazione di un grande centro di calcolo nazionale coordinato da Protezione civile e Miur per gestire i flussi di dati necessari alla sicurezza e alla salute nazionali.

Con riferimento al Green New Deal, nell’immediato ci si potrebbe concentrare tra l’altro su: – razionalizzazione del ciclo delle acque;
– azione diffusa di bonifica dei suoli inquinati;
– realizzazione di distretti urbani dell’efficienza energetica, con centrali di produzione di calore e raffreddamento utilizzando fonti energetiche alternative (solare, geotermia, eolico) e reti di teleriscaldamento;
– trasformazione in sistemi a led a basso consumo degli impianti di illuminazione pubblica.

Per quanto riguarda il miglioramento dell’accessibilità, da subito si potrebbe incentivare la mobilità sostenibile con l’incremento della rete pedonale e ciclabile, valorizzare la rete di spazi aperti circostante, aumentare l’offerta ferroviaria e del TPL, modernizzare la viabilità secondaria soprattutto nei territori collinari e nelle regioni del Mezzogiorno.

Ripartenza, INU: puntare sul territorio

Infine, l’INU, ribadisce la necessità di far ripartire e rigenerare le città e i territori italiani attraverso una sistematica territorializzazione degli investimenti e dalla messa in coerenza del nuovo ciclo dei fondi strutturali 2021-2027.

In quest’ottica, propone di attivare:
– nuovi programmi e interventi con i piani territoriali e urbanistici per facilitare gli interventi finanziati dall’Europa;
– il rifinanziamento della Strategia Nazionale per le Aree Interne alla luce delle nuove esigenze;
– la promozione del ricorso a piani strategici in grado di favorire la transizione a un nuovo modello di sviluppo;
– la centralità delle aree metropolitane e delle città medie nella strategia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

76496-inupdf1

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata