• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Ponti stradali, a breve la sperimentazione delle linee guida per la sicurezza

8 Maggio 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Presto si avvierà la sperimentazione delle Linee guida per il monitoraggio della sicurezza dei ponti stradali e, in base all’esito del monitoraggio, si potranno programmare le azioni da effettuare sulle strutture, dalla manutenzione straordinaria alla sostituzione delle opere.

Il Ministero delle Infrastrutture (Mit), infatti, si appresta ad approvare con un decreto le linee guida redatte dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e ad avviare la sperimentazione in relazione al sistema di monitoraggio, anche dinamico, dei ponti e viadotti.

Inoltre, la ministra delle Infrastrutture, Paola De Micheli, in audizione alla Camera sulla questione del crollo del Ponte di Albiano sul fiume Magra, ha anticipato cosa comporterà, in termini di azioni concrete sulle infrastrutture, l’adozione delle Linee Guida da parte del Mit.

Sicurezza ponti, la sperimentazione delle linee guida  

Il Mit ha fatto sapere che le linee guida, all’esito della sperimentazione che avverrà sotto la guida dello stesso Consiglio Superiore, potranno fornire uno strumento avanzato, univoco ed uniforme per tutti i gestori sul territorio nazionale.

Sarà, quindi, possibile superare il concetto del semplice censimento dei ponti esistenti, mediante un approccio generale, multilivello, multicriterio e multiobiettivo che consentirà la determinazione di una “classe di attenzione” per la gestione del rischio e la verifica di sicurezza delle infrastrutture.

Da subito le linee guida costituiranno il riferimento per l’adozione, da parte di ANAS e dei concessionari autostradali, delle azioni da intraprendere sulle strutture in ordine all’approfondimento e alla frequenza delle ispezioni, alla programmazione temporale degli interventi nonché agli eventuali provvedimenti di limitazioni del traffico.

Infatti, le linee guida contengono la definizione delle azioni da attuare per assicurare la piena conoscenza delle caratteristiche e delle capacità strutturali dei ponti e dei viadotti. Inoltre, definiscono le analisi tecniche da eseguire in funzione della sicurezza, le fasi di modellazione, le analisi e le modalità di verifica.
Monitoraggio ponti: quali azioni effettuare per garantire la sicurezza  

Le linee guida indicano i provvedimenti da assumere sulla base degli esiti delle indagini e delle verifiche condotte, dando così a tutti gli operatori del settore un punto di riferimento oggettivo e non più discrezionale.

Come ha anticipato in audizione la De Micheli, queste operazioni potrebbero dare avvio ad “un piano rispetto ad eventuali esigenze di sostituzione delle opere d’arte, soprattutto per quelle più vetuste che hanno avuto problemi di manutenzione già negli anni passati”. Il Ministero, quindi, mette in conto che la manutenzione straordinaria potrebbe non bastare.

Inoltre, la Ministra ha affermato che le linee guida risolvono il problema della discrezionalità nella valutazione del grado di sicurezza di un viadotto; per questo varranno per tutti i gestori dei ponti e dei viadotti, quindi non solo per l’Anas e per i concessionari Autostradali.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata