• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

smart

Stampa

ANCE Reggio Calabria Giovani: fine della cessione dei crediti, settore edile nel baratro, si rischia una voragine economica e sociale.

20 Febbraio 2023
Categories
  • Stampa
Tags
  • carousel
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Già da venerdì 17 febbraio, è in vigore il decreto legge che impone lo stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura per il Superbonus e tutte le altre detrazioni fiscali per l’edilizia, con qualche eccezione per i progetti già avviati.
In estrema sintesi le misure contenute nel nuovo decreto interessano i seguenti aspetti delle agevolazioni edilizie: 
–    stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura del superbonus e degli altri bonus edilizi per tutti gli interventi futuri;
–    blocco all’acquisto dei crediti da parte di Comuni e Regioni, con la giustificazione che secondo il governo gli enti locali finirebbero per violare le norme del pareggio di bilancio;
–    esclusione dalla responsabilità solidale degli acquirenti delle somme, senza però risolvere il problema del sequestro preventivo dei crediti fiscali alle imprese;
Secondo la lettera c del comma 3 all’art.2 del decreto legge invece non potranno effettuare lo sconto in fattura le imprese che alla data di entrata in vigore non abbiano registrato i preliminari di acquisto per le case antisismiche.
Potranno, invece, essere ancora ceduti gli importi relativi a lavori per i quali è già stata presentata apposita CILA. 
“Con il suo intervento a gamba tesa contro le cessioni dei crediti fiscali, connessi al Superbonus e agli altri bonus edilizi, dichiara il presidente di ANCE Reggio Calabria Giovani, arch. Nicola Irto, il governo sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza di migliaia di imprese che rimarranno definitivamente senza liquidità, dopo aver fatto legittimo affidamento sulle norme sinora vigenti, effettuando investimenti, di mezzi e di personale, nella prospettiva di poter continuare sino alla scadenza prevista dalla normativa.
Quello emanato due giorni fa è un provvedimento sul quale i primi campanelli di allarme sono arrivati da ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), che più volte si è fatta portavoce delle situazioni ormai drammatiche che stanno vivendo imprese e famiglie, chiedendo al governo una soluzione strutturale e proponendo misure concrete al fine di sbloccare i crediti “incagliati” e impedire il fermo di migliaia di cantieri in tutte le città italiane, con conseguenze devastanti non soltanto sul tessuto produttivo ed economico, ma anche sul piano della sicurezza e del degrado, con buona pace – tra l’altro – degli obiettivi green che la misura avrebbe aiutato a raggiungere.
Continua Nicola Irto, presidente dei giovani Ance di Reggio Calabria, “sembra addirittura paradossale, inoltre, ricordare che proprio qualche giorno fa l’Europa, con l’ultimo aggiornamento della direttiva sul rendimento energetico degli edifici, ha chiesto a tutti gli Stati membri di arrivare al 2050 con un parco edifici in NZEB – Near Zero Energy Buildings; obiettivo questo che, senza le opportune modifiche del decreto legge in sede di conversione, evidentemente il Governo non ha più intenzione di raggiungere.   
Ciò che, a questo punto, dobbiamo augurarci è che l’incontro con le associazioni di categoria porti l’avvio di una fase di trattative e di riflessioni che non penalizzi famiglie, professionisti ed imprese, in linea con la tanto agognata “transizione ecologica” – verso la quale la decisione del Governo sembra essere in netta contraddizione – evitando di porre fine ad uno strumento che, nel bene o nel male, ha contribuito non poco al rilancio della nostra economia dopo la crisi generata dal Covid”.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata