• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza – Le novità alla luce del DL liquidità

17 Aprile 2020
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Proroga dal 15 agosto 2020 al 1° settembre 2021 dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019).

Lo prevede l’art.5 del DL Liquidità (D.L. 23/2020), in corso di conversione in legge (atto 2463/C).

In sostanza, tale disposizione sposta al 1° settembre 2021 l’entrata in vigore[1]:

  • delle disposizioni in materia di segnalazioni d’allerta da effettuare:
  • a cura degli organi di controllo delle società nei confronti della stessa, nonché degli OCRI;
  • a cura dei creditori pubblici qualificati (Agenzia delle Entrate, INPS ed agente della riscossione), nei confronti dell’impresa in crisi, nonché degli OCRI
    Si ricorda che l’entrata in vigore delle segnalazioni d’allerta era state già prorogata in precedenza al 15 febbraio 2021 dal Decreto Legge 9/2020.
    Di fatto, la misura coinvolge indirettamente anche l’applicabilità degli indici di crisi, come strumento di valutazione del possibile stato di insolvenza dell’impresa, che precede la segnalazione d’allerta;
  • degli organismi di composizione della crisi – OCRI nell’ambito delle medesime procedure d’allerta;
  • delle disposizioni generali e procedurali di composizione della crisi (concordato preventivo, accordi di ristrutturazione, liquidazione giudiziale ecc…) relative agli istituti già disciplinati dalla legge 267/1942 – legge fallimentare.
    Resta, invece, confermata l’entrata in vigore anticipata delle seguenti altre disposizioni del Codice della crisi d’impresa, di interesse per il settore, quali:
  • 16 marzo 2019 – adozione degli adeguati assetti organizzativi dell’impresa per la rilevazione tempestiva della crisi e della perdita della continuità aziendale (nuovo art.2086 del cc – organi di controllo nelle varie tipologie di società ad eccezione delle s.r.l. );
  • 30 giugno 2020 – obbligo di nomina degli organi di controllo nelle s.r.l. che, nel 2018 e 2019 abbiano superato determinate soglie di patrimonio (4 milioni di euro), di reddito (4 milioni di euro) e di occupazione (20 dipendenti). Tale adempimento deve essere effettuato convocando l’assemblea dei soci entro il 30 giugno 2020 (cfr. il D.L. Cura Italia);
  • 30 giugno 2020 – istituzione e funzionamento dell’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che avverrà con apposito Decreto del Ministro della Giustizia da adottare entro tale data (cfr. il D.L. Milleproroghe 2020);
  • 16 marzo 2019 – certificazione unica dei debiti tributari, che deve riguardare sia le contestazioni in corso, sia quelle già definite, per le quali i debiti non sono stati soddisfatti (cfr. anche il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n.224245/2019 del 27 giugno 2019, che ha definito sia il certificato, sia il modello di richiesta, corredato dalle relative istruzioni);
  • 16 marzo 2019 – disposizioni in materia di responsabilità degli amministratori (modifiche agli artt.2476 e 2486 del codice civile) con un inasprimento della responsabilità degli amministratori rispetto agli obblighi di conservazione del patrimonio sociale;
  • 16 marzo 2019 – Disposizioni in materia di tutela degli acquirenti di immobili da costruire (normativa soggetta all’adozione di disposizioni attuative).

[1] Cfr. ANCE “DL 8 aprile 2020, n.23 – Decreto Liquidità – Misure fiscali” – ID n. 39440 del 14 aprile 2020.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata