• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavoro e Previdenza

Inail FAQ COVID 19 – tutela infortunistica

14 Aprile 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavoro e Previdenza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si fa seguito alla precedente comunicazione Ance del 6 aprile scorso, per segnalare che l’Inail ha pubblicato le allegate Faq in risposta ad alcune  domande in merito alle  modalità di riconoscimento dell’infortunio per  infezione da COVID 19,  nonché per chiarire i dubbi legati all’accertamento medico-legale e alla tutela assicurativa dei casi di contagio sul lavoro.

In particolare, l’Istituto  ha  chiarito  che sono da ammettersi a tutela Inail tutti i casi in cui sia accertata la correlazione  con il lavoro. In alcune categorie, per le quali si sia estrinsecato il cosiddetto “rischio specifico”, vale la presunzione di esposizione professionale. Per gli eventi riguardanti gli altri casi, si applicherà l’ordinaria procedura di accertamento medico-legale che si avvale essenzialmente dei seguenti elementi: epidemiologico, clinico, anamnestico e circostanziale.

Pertanto, ferme restando le categorie di lavoratori, come, a titolo esemplificativo, quelle degli operatori sanitari, banconisti addetti alla cassa, etc.  per i quali l’accertamento medico legale   ricade nella c.d. presunzione semplice,  la tutela infortunistica riconosciuta dall’Inail  si estende a  tutte le categorie di lavoratori che esercitano attività, mansioni e compiti e per le quali non è possibile far valere la presunzione di origine professionale.

Nel caso di infortunio in itinere da COVID 19, l’accertamento medico-legale si avvarrà di ulteriori  elementi in aggiunta a quelli richiamati, come per esempio l’esame della tipologia di mezzo utilizzato, del percorso e della frequenza degli spostamenti.

Come già evidenziato nella circolare Inail n. 13/20, il datore di lavoro deve procedere alla denuncia/comunicazione di infortunio ai sensi dell’art. 53 del dpr n. 1124/65  e s.m. Il medico certificatore che ha fornito la prima assistenza deve trasmettere all’Inail il certificato di infortunio. Sulla base delle informazioni ottenute, il medico certificatore non deve inserire l’ora ma la sola data dell’evento che, in mancanza di altri elementi, coincide con la data di inizio dell’astensione dal lavoro indicatagli dal lavoratore. In caso di infezione accertata, l’Inail eroga comunque le prestazioni a partire dalla data di astensione dal lavoro, rinvenibile anche attraverso la denuncia di infortunio trasmessa dal datore di lavoro.

Alle sedi dell’Istituto è stata inoltre data l’istruzione di accettare anche la semplice certificazione di malattia redatta su modulistica Inps per l’apertura delle pratiche, in particolare per i casi denunciati nel primo periodo di diffusione del contagio.

In tali ipotesi, dovrà essere acquisita  successivamente la documentazione utile a comprovare l’infezione e gli elementi indispensabili per ricondurla all’occasione di lavoro, dati non presenti nel certificato di malattia.

La qualificazione di Covid-19 quale infortunio Inail è oggi fondata sulla positività del test di conferma (tampone). Allo stato, la diagnosi di sospetto clinico non è da sola utile per ammissione a tutela infortunistica.

Tuttavia, stante la segnalata incostanza nell’effettuazione dei test su tampone, in fase di emergenza può intendersi, per conferma diagnostica ai fini medico-legali-indennitari, la ricorrenza di un quadro clinico suggestivo di Covid19, accompagnato da una rilevazione strumentale altrettanto suggestiva, in compresenza di elementi anamnestico-circostanziali ed epidemiologici dirimenti.

La conferma diagnostica, confortata anche da un eventuale risultato del test sierologico, rappresenta il momento della regolarizzazione del caso da cui far decorrere la tutela. Qualora il soggetto sia stato in malattia (all’epoca sospetta Covid-19) e, quindi, in quarantena o in isolamento fiduciario domiciliare, la conferma del test consentirà la regolarizzazione del caso con decorrenza dal momento della attestata assenza dal lavoro. La tutela copre l’intero periodo di quarantena e quello eventualmente successivo, dovuto a prolungamento di malattia che determini una inabilità temporanea assoluta al lavoro. In tutti gli altri casi, il periodo di  sorveglianza sanitaria con isolamento fiduciario è di competenza Inps.

faq Inail-tutela-infortunio-coronavirus

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata