• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Sicurezza sul Lavoro

Ultime notizie Covid-19: dispositivi di protezione individuale (DPI) in dogana senza IVA e dazi

8 Aprile 2020
Categories
  • Circolari
  • Sicurezza sul Lavoro
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Definite le regole operative per l’esenzione dai dazi doganali e dall’IVA dell’importazione di merci necessarie per contrastare l’emergenza Coronavirus Covid-19.

La determinazione dell’Agenzia delle Dogane

Dopo la pubblicazione della Determinazione n. 102131 del 30 marzo 2020, che aveva definito i presupposti e le modalità per accedere allo sdoganamento delle merci con svincolo “diretto” e “celere” in modo da velocizzare l’entrata nel territorio nazionale dei dispositivi di protezione individuali (DPI) essenziali contro la diffusione del virus e per la cura dei contagiati, l’Agenzia delle Dogane ha pubblicato la nuova Determinazione n. 107042 del 3 aprile 2020 con la quale sono definite le regole operative, valide dal 30 gennaio al 31 luglio 2020, per l’applicazione dell’esenzione dai dazi doganali e dall’IVA introdotta allo scopo di facilitare l’importazione di beni fondamentali per difendersi dal virus.

L’esenzione dai dazi doganali e dall’IVA: per chi?

Sono ammesse all’esenzione dai dazi doganali e dall’IVA le importazioni di merci, necessarie a contrastare l’emergenza da COVID-19, effettuate da o per conto:

  • di organizzazioni pubbliche, compresi gli enti statali, gli organismi pubblici e altri organismi di diritto pubblico;
  • di organizzazioni autorizzate dalle competenti Autorità nazionali.

Al medesimo beneficio sono ammesse anche le importazioni effettuate da e per conto delle unità di pronto soccorso per far fronte alle proprie necessità per tutta la durata del loro intervento.

L’esenzione dai dazi doganali e dall’IVA: per cosa?

Le esenzioni si applicano alle merci destinate alla distribuzione gratuita nei confronti delle persone colpite dal contagio da COVID-19 ovvero esposte al rischio di contrarre la COVID-19 oppure impegnate nella lotta contro la pandemia, anche laddove le merci suddette restino nella proprietà dei soggetti che le mettono gratuitamente a disposizione. Tali merci, dovendo soddisfare i requisiti di cui agli articoli 75, 78, 79 e 80 del Regolamento (CE) n. 1186/2009 e agli articoli 52, 55, 56 e 57 della Direttiva 2009/132/CE, non possono essere prestate, cedute o vendute a soggetti non aventi titolo all’esenzione o non coinvolti nelle finalità di cui sopra e non possono essere destinate ad usi diversi da quelli sopra menzionati.

L’esenzione dai dazi doganali e dall’IVA: le verifiche

L’applicazione dell’esenzione è soggetta alla verifica da parte dell’Ufficio delle Dogane competente della sussistenza in capo ai soggetti richiedenti il beneficio delle condizioni di cui alla decisione 2020/491 della Commissione. A tal fine, all’atto dello sdoganamento deve essere prodotta una autocertificazione secondo le modalità previste nella determinazione direttoriale prot. n. 102131 del 30/03/2020 compilando i modelli pubblicati sul sito dell’Agenzia, con la quale il destinatario finale della merce attesti di appartenere alle categorie di soggetti beneficiari dell’esenzione e che la merce per la quale si chiede il beneficio sia a lui destinata per le finalità indicate.

L’esenzione dai dazi doganali e dall’IVA: quando

L’esenzione è efficace dal 30/01/2020 al 31/07/2020.

dd-dogane-30.03.2020-102131

dd-dogane-03.04.2020-107042

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata