• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Schermature solari, l’Enea spiega come fruire dell’ecobonus

2 Aprile 2020
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Come funziona l‘ecobonus legato all’installazione di schermature solari? Come varia lapercentuale della detrazione fiscale? Quali requisiti tecnici bisogna soddisfare per fruirne?

L’Enea risponde a queste domande nel Vademecum sulle schermature solari che può essere utile per i progettisti che vogliono approfondire il funzionamento dei bonus legati alla riqualificazione dell’esistente e al risparmio energetico in questo periodo di stop dei cantieri.

Schermature solari: come funziona l’ecobonus

L’Enea spiega che sono agevolabili l’acquisto e la posa in opera di schermature solari e/o chiusure tecniche mobili oscuranti elencate nell’allegato M al D.Lgs 311/2006, montate in modo solidale all’involucro edilizio o ai suoi componenti e installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata.

L’agevolazione vale per gli edifici che, alla data d’inizio dei lavori, siano “esistenti”, ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso, e in regola con il pagamento di eventuali tributi.

L’aliquota di detrazione dell’ecobonus per l’installazione di schermature solari varia dal 50% al 65%. In particolare, si avrà il 50% per le spese sostenute su singole unità immobiliari e il 65% per le spese sostenute per interventi sulle parti comuni condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di un condominio.

Il limite massimo di detrazione ammissibile: 60.000 euro per unità immobiliare.

Schermature solari: i requisiti tecnici per fruire dell’ecobonus

Per fruire dell’ecobonus, le schermature devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili/smontabili dall’utente; inoltre, devono essere a protezione di una superficie vetrata, installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata.

Le “chiusure oscuranti” possono essere in combinazione con vetrate o autonome (aggettanti). Nel caso di sola sostituzione di chiusure oscuranti, la nuova installazione deve possedere un valore della resistenza termica supplementare superiore a quella della precedente installazione affinché venga conseguito un risparmio energetico.

L’Enea ricorda di fare attenzione agli orientamenti: per le “schermature solari” (ad esempio tende da sole, veneziane, tende a rullo, tende a bracci) sono ammessi gli orientamenti da est a ovest passando per sud e sono pertanto esclusi nord, nord-est e nord-ovest. Solo per le “chiusure oscuranti” (ad esempio persiane, avvolgibili, tapparelle) sono ammessi tutti gli orientamenti.

Infine, le schermature solari devono possedere un valore del fattore di trasmissione solare totale accoppiato al tipo di vetro della superficie vetrata protetta inferiore o uguale a 0,35.

Ecobonus schermature solari: i documenti da produrre

L’Enea ricorda che entro i 90 giorni dalla data fine dei lavori o di collaudo delle opere, esclusivamente attraverso l’apposito sito web, va consegnata la scheda descrittiva dell’intervento.

Inoltre, coloro che eseguono i lavori devono conservare certificazione del fornitore/produttore che attesti il rispetto dei requisiti tecnici e le schede tecniche dei componenti e/o certificazione del produttore, marcatura CE con relative dichiarazioni di prestazione (DoP).

Infine, vanno conservati tutti i documenti amministrativi come: delibera assembleare di approvazione di esecuzione dei lavori nel caso di interventi sulle parti comuni condominiali, fatture relative alle spese sostenute e ricevute dei bonifici.

enea

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata