• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavoro e Previdenza

Cigo per COVID – 19 – Approfondimenti

2 Aprile 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavoro e Previdenza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In relazione alla circolare Inps n. 47/20, con la quale l’Inps ha fornito le indicazioni operative relative alle misure di sostegno del reddito per l’emergenza COVID – 19, già oggetto della comunicazione Ance del 30 marzo scorso, unitamente alla Confindustria, sono in corso degli approfondimenti sugli aspetti attinenti il rapporto tra trattamento di  integrazione e malattia nonché sullo  stanziamento per la copertura economica di tali misure.

In particolare, per quanto riguarda il rapporto tra integrazione salariale  e malattia, si è in attesa di conoscere il criterio che intenderà adottare l’Istituto, da veicolare alle imprese, tenuto conto che la circolare Inps  n.  47/20, richiamando in maniera tranchant quanto previsto dall’articolo 3, co. 7, del D.Lgs, n. 148/15 (il trattamento di integrazione salariale sostituisce in caso di malattia l’indennità giornaliera di malattia), non sembra considerare  quanto precisato dall’Inps con la  circolare n. 197/15.

In attesa di una chiara indicazione al riguardo, si ricorda qui di seguito la posizione amministrativa dell’Istituto.

Malattia che si verifica durante la sospensione dal lavoro con cassa integrazione a zero ore: Il lavoratore continua a fruire delle integrazioni salariali. Infatti, essendo totalmente sospesa l’attività lavorativa, non vi è obbligo di prestazione, quindi non dovrà neanche comunicare lo stato di malattia e continuerà a percepire le integrazioni salariali.

Malattia che si verifica prima della sospensione dal lavoro con cassa integrazione a zero ore: Se tutto il personale in forza all’ufficio, reparto, squadra o simili cui il lavoratore appartiene ha sospeso l’attività, anche il lavoratore in malattia entrerà in CIG dalla data di inizio della stessa; nel caso di mancata  sospensione della totalità del personale in forza all’ufficio, reparto, squadra o simili cui il lavoratore appartiene, il lavoratore in malattia continua a beneficiare dell’indennità di malattia, se prevista dalla vigente legislazione.

Nel caso in cui l’intervento di cassa integrazione sia relativo a una contrazione dell’attività lavorativa e quindi riguardi dipendenti che lavorano in base a un orario ridotto, prevale l’indennità economica di malattia.

Sul tema relativo alle risorse finanziarie, la somma posta a carico dello Stato, pari a 1347.2 mln di euro, che dal dettato normativo di cui all’art. 19. co. 9 del D.L. n. 18/20 sembrerebbe essere destinata a garantire la copertura di tutte le istanze per prestazioni di sostegno al reddito, previste dagli artt. 19 e 21, riconducibili al COVID -19, con previsione di monitoraggio di tale  limite di spesa, sulla base delle indicazioni dell’Inps sembrerebbe destinata a finanziare solo  le prestazioni che eccedono i limiti ordinari, ovvero una platea del 2% dei 4,7 milioni aventi diritto.

A tal fine, la circolare dell’INPS prevede che le prestazioni che rientrano nei limiti ordinari, e dunque ad eccezione delle situazioni in cui vi sia stato il superamento dei limiti di fruizione della Cigo, sono a carico delle rispettive gestioni finanziarie.

Fermo restando che in edilizia la Cigo per COVID – 19 risulterebbe comunque interamente  autofinanziata dalle imprese per le evidenti garanzie di  copertura finanziaria , sono in corso gli opportuni   approfondimenti per verificare  quanto, sulla base di queste indicazioni dell’Istituto, possa incidere sulla relativa Gestione Cigo Inps edilizia il ricorso a detto ammortizzatore sociale, tenuto conto che dal 2002, secondo i dati in possesso dell’Ance, tale gestione presenta un avanzo patrimoniale di circa 4.700 milioni di euro.

Per quanto sopra  si fa riserva di fornire tempestivamente ogni ulteriore indicazione in merito

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata