• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavoro e Previdenza

Appalto illecito e pubbliche amministrazioni – INL, nota n. 422/2020

11 Febbraio 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavoro e Previdenza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha risposto, con la nota n. 422 del 17 gennaio scorso, ad un quesito avanzato dall’Ispettorato territoriale del Lavoro di Torino, sulla corretta applicazione di quanto previsto dall’art. 1, comma 2 del D.Lgs n. 276/2003, in merito alla possibile estensione alla Pubblica Amministrazione delle sanzioni previste in caso di somministrazione o appalto illecito.

L’Ispettorato, riportando quanto comunicato dall’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con la nota n. 347 del 14 gennaio scorso e, nel richiamare gli indirizzi interpretativi della giurisprudenza di legittimità, ha chiarito che alle pubbliche amministrazioni si applica esclusivamente la norma relativa alla disciplina della somministrazione a tempo determinato e il solo regime sanzionatorio per violazione degli obblighi di comunicazione in capo al datore di lavoro.

Non essendo, invece, previsto nulla per la fattispecie di illecito utilizzo di contratti di somministrazione di lavoro o di appalto, nei casi di accertata somministrazione e appalto illecito, le sanzioni saranno limitate esclusivamente al soggetto somministrato/pseudo appaltatore privato.

Con riferimento, invece, alla disciplina della responsabilità solidale, ex art. 29 del D.Lgs n. 276/2003, è stato precisato che, nonostante non sia prevista l’applicazione della stessa alle pubbliche amministrazioni, ai sensi dell’art. 9 del D.L. n. 76/2013, i lavoratori potranno comunque avvalersi della tutela civilistica di cui all’art. 1676 c.c. e a quella del codice degli appalti, nell’ipotesi di inadempimento addebitabile ad un appaltatore pubblico.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata