• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Ecobonus e Sismabonus – Cessione del credito – Risposte nn.247 e 249

22 Luglio 2019
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Esclusione dalla cessione del credito da ecobonus per interventi di recupero edilizio su unità immobiliari, in favore di una società, non esecutrice dei lavori, della quale il beneficiario della detrazione è anche amministratore e socio.
La stessa esclusione opera anche in caso di cessione del credito da eco e sismabonus ad una ditta individuale subappaltatrice dei lavori, della quale il beneficiario della detrazione è il titolare.
Così si è espressa l’Agenzia delle Entrate nelle Risposte nn. 247 e 249, entrambe del 16 luglio 2019, con riferimento alle regole relative alla cessione del credito in presenza di interventi edilizi agevolabili con le detrazioni ecobonus e sismabonus, specie per quel che riguarda la nozione dei “soggetti collegati” con l’esecuzione dei lavori[1].
In particolare l’Agenzia delle Entrate, ripercorrendo la disciplina relativa all’applicabilità dei due benefici, e valutandone l’applicabilità al caso di specie, ribadisce che:
–       nell’ipotesi di interventi su una singola unità immobiliare, agevolabili con l’ecobonus, la cessione del credito è ammessa unicamente in favore di soggetti privati, diversi dai fornitori, che siano «collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione»[2].
Pertanto, il beneficiario del bonus fiscale non può cedere il credito d’imposta corrispondente alla detrazione ad una società, che non ha eseguito gli interventi edilizi, della quale è amministratore e socio (cfr. Risposta 247/E/2019).
In tal caso, infatti, la cessione del credito è esclusa perché la predetta società risulta estranea al rapporto che ha dato origine alla detrazione, non potendo, quindi, verificarsi il requisito del “collegamento contrattuale” richiesto dalla normativa;
–       in linea generale, la cessione del credito viene ammessa anche in favore dei subappaltatori che intervengono nell’intervento edilizio, ovvero nei confronti di coloro che forniscono i materiali per l’esecuzione dell’opera, trattandosi sempre di soggetti “collegati”, nel senso sopra precisato.
Rispetto a tale regola costituisce un’eccezione l’ipotesi in cui il beneficiario della detrazione (per lavori condominiali agevolabili con eco e sismabonus)[3] sia anche il titolare della ditta individuale a cui sono state affidate, in subappalto, parte delle lavorazioni.
In sostanza, in tale fattispecie, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, il contribuente non può cedere la detrazione a lui spettante alla ditta individuale (subappaltatrice), di cui lo stesso è titolare.
Infatti, con tale cessione si realizzerebbe, in concreto, la trasformazione in credito d’imposta della detrazione spettante[4], mentre la disciplina relativa alle due agevolazioni non consente al contribuente di fruire, in luogo della detrazione, di un credito d’imposta, da utilizzare in compensazione anche con altre imposte.

 


[1] Cfr. gli artt.14 e 16 del D.L. 63/2013, convertito, con modificazioni, nella legge 90/2013.
[2] Cfr. le C.M. 11/E/2018 e 17/E/2018. Il principio del “collegamento contrattuale” con gli interventi agevolabili, ai fini della cessione del credito, vale anche ed in caso di incapienza del beneficiario della detrazione, come nel caso di specie. Per la cessione del credito da ecobonus, relativa ad interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari, ammessa dal periodo d’imposta 2018, cfr. il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n.100372 del 18 aprile 2019
[3]Secondo le regole di cui ai Provvedimenti AdE nn.108577 dell’8 giugno 2017 e 165110 del 28 agosto 2017 (ecobonuscondomini), n.108572 dell’8 giugno 2017 per il (sismabonus condomini).
[4] In tal modo, verrebbe meno la terzietà richiesta dalla norma in relazione ai cessionari del credito ed il beneficiario della detrazione sarebbe al contempo cedente e cessionario.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata