• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Sicurezza sul Lavoro

Primo soccorso nei luoghi di lavoro: Nuovo manuale Inail

18 Ottobre 2018
Categories
  • Circolari
  • Sicurezza sul Lavoro
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Inail ha, recentemente, predisposto il nuovo manuale “Il primo soccorso nei luoghi di lavoro” realizzato da un team di ricercatori del Dimeila, il volume contiene indicazioni pratico-organizzative per affrontare le emergenze e limitare le conseguenze più gravi degli infortuni, sulla base del quadro normativo italiano e delle più recenti linee guida internazionali

Come comportarsi in caso di emergenza, chi allertare e come soccorrere le persone infortunate o colte da malore? Per garantire la salute e sicurezza dei lavoratori, in azienda la macchina del primo soccorso deve essere efficace e attivarsi immediatamente, come prescrive il Testo unico (d.lgs. 81/2008), che obbliga il datore di lavoro a nominare e formare gli addetti al primo soccorso e a redigere il piano di emergenza.
Uno strumento didattico a supporto della formazione. Un nuovo manuale, realizzato da un team di ricercatori del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e pubblicato sul sito Inail, contiene le nozioni necessarie sia per organizzare il sistema di primo soccorso aziendale, sia per mettere gli addetti nelle condizioni migliori per assicurare un supporto efficace ai lavoratori in difficoltà, attraverso manovre adeguate e strumenti specifici, come il defibrillatore semiautomatico esterno (Dae) e i presidi per l’immobilizzazione del traumatizzato. Il prodotto è pensato come strumento didattico a supporto della formazione degli addetti, aggiornato secondo il quadro normativo italiano e le più recenti linee guida internazionali, e arricchito con illustrazioni dettagliate per favorire la comprensione delle principali manovre salvavita.
Addestramento degli addetti e procedure operative. Dopo aver proceduto alla classificazione dell’impresa in relazione ai rischi e ai lavoratori presenti, il datore di lavoro deve nominare gli addetti al primo soccorso e redigere il piano che assegna i compiti da svolgere e i comportamenti da assumere in caso di emergenza. Se gli addetti devono essere formati ogni tre anni da personale medico specializzato, è fondamentale che tutti i lavoratori impiegati nell’azienda conoscano il piano e le procedure operative da attuare in caso di malore o infortunio, per evitare i danni legati al mancato soccorso o a interventi inadeguati. Per una formazione efficace è consigliato privilegiare la parte pratica rispetto a quella teorica e affrontare i rischi specifici presenti in azienda, con addestramenti in piccoli gruppi e retraining frequenti.
Il supporto vitale in caso di arresto cardiaco e ostruzione delle vie aeree. In Italia ogni anno circa 60mila persone sono vittime di morte cardiaca improvvisa. In caso di arresto cardio-circolatorio, compressioni toraciche e defibrillazione precoce sono i maggiori determinanti nel favorire la sopravvivenza. Dal massaggio cardiaco esterno alla ventilazione, la pubblicazione del Dimeila descrive quindi, anche attraverso l’utilizzo di disegni esplicativi, le manovre di primo soccorso e le modalità corrette di utilizzo del Dae, uno strumento portatile che può essere usato anche da personale non sanitario adeguatamente formato, in grado di analizzare il ritmo cardiaco ed erogare una scarica elettrica al cuore. La manovra di disostruzione di Heimlich, che prevede l’alternanza di cinque colpi dorsali fra le scapole e cinque compressioni addominali, favorisce invece l’espulsione del corpo estraneo nei casi di ostruzione completa delle vie aeree, che impedisce di parlare, tossire e respirare.
La prevenzione dei decessi e dei danni irreversibili da trauma. In Europa la mortalità globale per trauma è stimata in 47,6 decessi per 100mila abitanti e per ogni morte si contano tra le due e le tre persone con invalidità anche gravi. I traumi più frequenti sono quelli dovuti a incidente stradale seguiti da quelli provocati da caduta e precipitazione, che spesso avvengono in ambito lavorativo. Secondo le statistiche, tra il 33% e il 73% dei decessi per trauma è prevenibile. Molti soggetti infortunati, infatti, potrebbero essere soccorsi più efficacemente, evitando il sopraggiungere di danni irreversibili e morte. Anche in questo caso il manuale analizza tutte le azioni da mettere in atto, dalle valutazioni preliminari alle manovre per immobilizzare l’infortunato attraverso presidi idonei (collare cervicale, tavola spinale, ecc.), fino all’attivazione corretta della catena dei soccorsi, per consentire l’ospedalizzazione dell’infortunato presso un centro idoneo al trattamento.
La gestione delle principali patologie presenti in caso di infortunio. Nell’ultima parte del volume i ricercatori del Dimeila si soffermano sulle principali patologie presenti in caso di infortunio – fratture, emorragie, folgorazioni, ma anche colpi di calore, sincopi, crisi asmatiche e reazioni allergiche – fornendo indicazioni pratiche per gestirle in modo corretto, sempre con l’ausilio di illustrazioni esplicative.

PrimoSoccorsoLuoghiLavoro

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata