• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Danni durante i lavori, chi è il responsabile?

18 Ottobre 2018
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il committente è responsabile dei danni causati dalla “cosa” su cui vengono effettuati dei lavori. Lo ha affermato la Cassazione con la sentenza 23442/2018.

Responsabilità per i danni durante i lavori

In caso di danni subiti da terzi nel corso dell’esecuzione di un appalto, hanno spiegato i giudici, bisogna distinguere tra i danni derivanti dalla attività dell’appaltatore e i danni derivanti dalla cosa oggetto dell’appalto.

Nel primo caso, la responsabilità ricade sull’appaltatore, cioè sul soggetto che sta realizzando o ha realizzato i lavori dal momento che opera in autonomia rispetto al committente. In una simile ipotesi, il committente viene chiamato in causa solo se il danneggiato dimostra una sua ingerenza nei lavori o la violazione di specifici obblighi di vigilanza e controllo.

Nel secondo caso, anche se i danni sono determinati dalle modifiche e dagli interventi posti in essere dall’appaltatore, ne risponde anche il committente perché “l’appalto e l’autonomia dell’appaltatore non escludono la permanenza della qualità di custode della cosa da parte del committente”. Per essere esonerato da ogni responsabilità, il committente deve dimostrare che il danno si è verificato esclusivamente a causa dell’appaltatore, mentre non è sufficiente provare la stipulazione dell’appalto.

Danni durante i lavori, il caso

Nel caso preso in esame dai giudici, l’apertura di un cantiere per la realizzazione di una bretella stradale aveva causato l’allagamento di un’abitazione. I lavori erano stati appaltati dal Comune.

Il Tribunale ordinario aveva considerato responsabile l’impresa appaltatrice dal momento che aveva svolto tutte le attività che poi avevano causato l’allagamento.

La Cassazione ha invece esteso la responsabilità al committente, cioè il Comune, data la sua posizione di garante della cosa affidata all’appaltatore, che può essere esonerato solo se il danno è provocato da un caso fortuito.

Le vicende che riguardano l’utilizzazione della cosa e l’affidamento ad un appaltatore dell’attività di manutenzione e/o di esecuzione di opere di modifica sulla stessa, hanno ribadito i giudici, rientrano sempre nell’esercizio dei poteri del custode.

Ciò non significa, ha concluso la Cassazione, che il committente non potrà mai essere esonerato dalla responsabilità per i danni arrecati a terzi dalla cosa in seguito alle modifiche a questa apportate dall’attività svolta dall’appaltatore, ma esclusivamente che sarà lui a dover dimostrare che l’attività dell’appaltatore sia di fatto qualificabile come caso fortuito.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata