• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Contributo di costruzione, il Comune può chiedere integrazioni entro 10 anni

6 Settembre 2018
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Comune ha dieci anni di tempo per rideterminare il contributo di costruzione correlato al rilascio di un permesso di costruire. È la soluzione prospettata dal Consiglio di Stato con la sentenza 12/2018.

Per poter chiedere un’integrazione ci sono però dei paletti da rispettare.

Contributo di costruzione, quando si può chiedere un aumento

Il contributo di costruzione può essere rideterminato solo in caso di errori di quantificazione da parte del Comune. È inoltre necessario che il ricalcolo sia effettuato secondo la tariffa vigente al momento del rilascio del permesso di costruire.

Dal momento del rilascio del titolo abilitativo, il Comune ha dieci anni di tempo per accertare eventuali errori di calcolo e chiedere un aumento del contributo. Si applica quindi il termine ordinario per la prescrizione, decorso il quale non è più possibile richiedere una rettifica.

Aumento del contributo di costruzione, il caso

Nel caso preso in esame, un privato aveva ottenuto il permesso di ostruire per la realizzazione di un capannone con annessi uffici. Dopo quattro anni dal rilascio del titolo abilitativo, l’Amministrazione aveva chiesto una consistente integrazione del contributo di costruzione. Il privato si era quindi opposto, lamentando anche che la rettifica era stata richiesta ad una notevole distanza di tempo dal rilascio dei titoli edilizi.

Per dirimere la controversia, il Consiglio di Stato ha spiegato che la rideterminazione degli oneri concessori costituisce l’esercizio di una legittima facoltà nell’ambito di un rapporto paritetico tra la pubblica amministrazione e il privato.

Secondo i giudici, il titolo abilitativo, al di là del suo carattere sostanzialmente autorizzatorio, attribuisce al privato “rilevanti benefici economici, a fronte dei quali è previsto, in termini di controprestazione, il pagamento di una somma di danaro, qualificabile come corrispettivo di diritto pubblico”.

“Il contributo – si legge nella sentenza – articolato nelle due voci inerenti agli oneri di urbanizzazione e al costo di costruzione, rappresenta una compartecipazione del privato alla spesa pubblica occorrente alla realizzazione delle opere di urbanizzazione”.

Il CdS ha illustrato che ci sono due tesi su cosa accade dopo la determinazione del contributo di costruzione. Secondo la prima tesi, la determinazione del contributo dà luogo ad un rapporto paritetico che, seppur azionabile da ambo le parti nel rispetto del termine prescrizionale ordinario di dieci anni, si cristallizza al momento del rilascio del titolo edilizio, che non è suscettibile di modifiche successive.

La seconda tesi prevede invece che, proprio perché si tratta di un rapporto di debito-credito di natura paritetica, soggetto a prescrizione decennale, la rettifica è sempre possibile per sanare un errore di calcolo.

I giudici hanno optato per l’ultima tesi, specificando che anche i privati hanno la stessa possibilità. Questo vuol dire che il titolare del permesso di costruire che crede di essere stato assoggettato ad un contributo eccessivo, può fare ricorso al Tar entro dieci anni.

sentenza

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata