• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Infrastrutture, il ministro dell’Economia Tria: ‘rilanceremo gli investimenti pubblici’

5 Luglio 2018
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Inclusione sociale e politiche attive del lavoro, riforma dell’imposta diretta per ridurre il carico fiscale, rilancio degli investimenti pubblici e rimozione degli ostacoli burocratici che li hanno frenati.

Sono questi i tre punti prioritari per l’azione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, per attuare i quali saranno istituite tre task-force: welfare, fisco e investimenti pubblici.

Lo ha detto il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, intervenuto in audizione davanti alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato per illustrare le linee programmatiche del suo dicastero.

Tria ha spiegato che il Governo intraprenderà azioni volte a sostenere gli investimenti pubblici e privati e a permettere che la composizione dei bilanci favoriscano crescita e inclusione. L’obiettivo è quello di favorire la crescita inclusiva ed equa, guardando alle generazioni giovani e future. Per questo si propone di puntare sulla crescita endogena, affrontando il tema dell’occupazione, e aumentare, quindi, la produttività.

La task-force sugli investimenti pubblici, in particolare, è necessaria per contrastare le dinamiche degli ultimi anni. Il Ministro ha evidenziato la significativa contrazione degli investimenti degli enti territoriali pari al 50% dal 2008 al 2017.

“Si tratta – ha detto il ministro – di una situazione drammatica per la competitività. I tempi di realizzazione delle opere sono troppo lunghi: dai 2 anni per il completamento di un opera fino ai 15 anni. I ritardi sono spesso dovuti a disfunzione nella fase progettuale: a una scarsa qualità del progetto che rende necessarie varianti progettuali, e quindi la riattivazione di procedure autorizzatorie. Il tutto ulteriormente rallentato dall’attivazione di procedimenti di contenzioso. La scarsa qualità della progettazione è causa di ritardi e dell’inefficacia degli investimenti selezionati”.

L’obiettivo del Governo è quindi quello di invertire il calo degli investimenti pubblici dovuto ai fattori menzionati quali: la perdita di competenze progettuali; la difficile comunicazione tra enti e gli effetti indiretti del Codice Appalti.

Infrastrutture, oltre 15 anni per realizzarle

Dall’Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza DEF 2018, per 20 infrastrutture di trasporto strategiche, considerando l’arco temporale che va dall’avvio della progettazione all’ultimazione dei lavori, sono emersi tempi medi di attuazione superiori a 15 anni.

10 anni (il 66% del tempo) sono spesi per le fasi che precedono i lavori e dall’affidamento dei contratti, a causa del complesso iter progettuale e autorizzativo; il restante 34% del tempo è assorbito dall’esecuzione dei lavori. Il nuovo Codice Appalti, nato con l’obiettivo di garantire infrastrutture di qualità, attraverso il miglioramento della qualità dei progetti, e certezza di risorse e tempi di realizzazione, non è ancora riuscito ad invertire questo trend.

I ritardi e le lungaggini che rallentano, o addirittura bloccano, la realizzazione delle opere sono state più volte denunciate dalle imprese. Nell’aprile scorso l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ha lanciato la campagna ‘Sbloccacantieri’ per censire e localizzare le opere che si fermano o non riescono a partire.

Infrastrutture, le imprese chiedono di rivedere il Codice Appalti

Insieme a Confindustria, Ance ha chiesto al nuovo Governo di rimettere mano al Codice Appalti, per consentire un rapido sviluppo infrastrutturale, e di rendere chiare le competenze legislative Stato-Regioni, per sostenere la crescita senza rallentamenti.

Confindustria e Ance hanno chiesto di semplificare il Codice e mettere le amministrazioni nelle condizioni di poterlo attuare, al fine di realizzazione di un grande piano delle infrastrutture, che avrebbe ricadute positive sulla competitività delle imprese e sul turismo.

Secondo le imprese, il piano va realizzato attraverso un’azione coordinata tra settore privato, istituzioni europee, Governo nazionale, Regioni ed Enti locali individuando le priorità di intervento e lavorando, nel rispetto dei principi di sostenibilità, secondo tre linee guida: certezza di risorse pubbliche, semplificazione delle procedure decisionali e rapidità di esecuzione.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata