• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Studi di settore 2017, in Gazzetta i correttivi anticrisi

8 Maggio 2018
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Sono stati corretti, per adeguarsi alla situazione di crisi, 193 studi di settore relativi al periodo di imposta 2017. Tra questi, indicati dal DM 23 aprile 2018 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, anche gli studi riguardanti le attività professionali. Il decreto rivede inoltre gli studi di settore relativi alle attività economiche delle manifatture, dei servizi e del commercio.

Studi di settore 2017, le revisioni

Gli studi tengono conto degli effetti della crisi economica sui mercati, che ha determinato una riduzione dei margini di redditività per professionisti e lavoratori autonomi. Ma non solo, perché la revisione è stata effettuata anche in base ad altri parametri, come il minor grado di utilizzo di impianti e macchinari, la riduzione dell’efficienza produttiva, i ritardati pagamenti a fronte delle prestazioni rese, gli andamenti congiunturali dei diversi settori.

Nei trend economici sono analizzate anche le peculiarità del territorio sulla base delle osservazioni inviate dagli osservatori regionali per gli studi di settore.

Studi di settore addio, in arrivo gli indici di affidabilità

Ricordiamo che la dichiarazione dei redditi effettuata nel 2018 sarà l’ultima basata sugli studi di settore. I redditi del 2018, da dichiarare nel 2019, saranno “schedati” in base ai nuovi indici di affidabilità fiscale.

Gli indici di affidabilità fiscale avrebbero dovuto essere già operativi, ma per motivi organizzativi la Legge di Bilancio 2018 ha posticipato di un anno la loro entrata in vigore.

L’obiettivo degli indici di affidabilità fiscale è la semplificazione delle procedure per la dichiarazione dei dati. I modelli hanno infatti una struttura più snella degli studi di settore e non richiedono la dichiarazione di informazioni ritenute superflue o ripetitive.

Al contrario degli studi di settore, che prendono in considerazione i presunti ricavi e compensi dei contribuenti, gli indici di affidabilità fiscale consentiranno di valutare tutta la storia del contribuente.

I nuovi modelli di stima consentiranno di cogliere l’andamento del ciclo economico e non sarà più necessario predisporre dei correttivi congiunturali. Dopo l’analisi delle informazioni inserite nei modelli di dichiarazione, ogni contribuente otterrà un indice sintetico di affidabilità (Isa) da 1 a 10.

 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata