• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Ristrutturazioni Edilizie: il bonus spetta all’ampliamento del box pertinenziale

7 Maggio 2018
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 In caso di ristrutturazione con ampliamento di un box pertinenziale, la detrazione dall’Irpef del 50% delle spese sostenute per la realizzazione del box spetta anche per quelle necessarie all’ampliamento dello stesso, nell’ipotesi in cui al termine dei lavori si realizzi un nuovo posto auto. Inoltre, in caso di acquisto di box pertinenziale a un immobile abitativo è possibile fruire della detrazione anche se il pagamento è effettuato con mezzi diversi dal bonifico, purché tale pagamento avvenga in presenza del notaio.
Queste due importanti precisazioni, in tema di detrazione per lavori di ristrutturazione edilizia, sono contenute, tra le altre, nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate 7/E del 27 aprile 2018.
Come noto, la detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute, sino al 31 dicembre 2018, per interventi di ristrutturazione edilizia è riconosciuta anche:
–          per gli interventi di realizzazione di parcheggi (autorimesse o posti auto, anche a proprietà comune), purché esista o venga creato un vincolo di pertinenzialità con un’unità immobiliare abitativa;
–          per l’acquisto di box e posti auto pertinenziali realizzati dall’impresa costruttrice, per le sole spese imputabili alla realizzazione e a condizione che le stesse siano comprovate da apposita attestazione rilasciata dall’impresa venditrice.
Con la Circolare 7/E in commento, viene fornita un’importante precisazione, in quanto viene ammessa la possibilità di detrarre le spese dei lavori di ristrutturazione edilizia di un box pertinenziale, anche qualora tali lavori ne comportino l’ampliamento, a condizione che le spese sostenute per l’ampliamento stesso siano funzionali alla creazione di un nuovo posto auto (intervento espressamente agevolato dalla legge in presenza di nuova realizzazione).
Si ricorda, infatti, che sotto il profilo generale con gli interventi di ristrutturazione edilizia è possibile aumentare la superficie utile dell’edificio, ma non il volume preesistente.
Nell’ipotesi di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione, la detrazione è riconosciuta solo in caso di fedele ricostruzione, nel rispetto della volumetria dell’edificio preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica. Di conseguenza, in caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento della volumetria preesistente, la detrazione non spetta poiché l’intervento configura una “nuova costruzione”.
Se, invece, la ristrutturazione avviene senza demolizione dell’edificio esistente e con ampliamento dello stesso, la detrazione spetta solo per le spese riferibili alla parte esistente, poiché l’ampliamento configura una “nuova costruzione”. Tali criteri sono applicabili anche agli interventi di ampliamento previsti in attuazione del Piano Casa.
Sul punto, con la Circolare 7/E del 27 aprile 2018 l’Agenzia fornisce, ora, un’importante precisazione, chiarendo che in caso di ristrutturazione con ampliamento di un box pertinenziale, la detrazione spetta anche per le spese relative all’ampliamento purché lo stesso sia funzionale alla creazione di un nuovo posto auto.
Sotto il profilo generale si ricorda che l’esistenza del vincolo di pertinenzialità con un’unità immobiliare ad uso abitativo è condizione necessaria per usufruire della detrazione Irpef del 50%, sia nell’ipotesi di interventi volti alla realizzazione di nuovi posti auto e autorimesse anche di proprietà comune, che nell’ipotesi di acquisto di box e posti auto.
Inoltre, in caso di acquisto di box pertinenziale, la detrazione viene concessa se ricorrono le seguenti condizioni:
–          la proprietà o l’esistenza di un patto di vendita di cosa futura del parcheggio realizzato o in corso di realizzazione;
–          l’esistenza del vincolo di pertinenzialità del box con un’unità abitativa di proprietà del contribuente, o nel caso di parcheggio in costruzione, la sussistenza dell’obbligo di creare tale vincolo di pertinenzialità con un’abitazione;
–          il rilascio della documentazione da parte dell’impresa costruttrice (anche se concessionaria del diritto di superficie sull’area pubblica) dei costi imputabili alla sola realizzazione dei parcheggi che devono essere tenuti distinti da quelli relativi ai costi accessori, non ammissibili al beneficio fiscale.
Per usufruire, poi, della detrazione, il proprietario deve essere in possesso della seguente documentazione:
–          atto di acquisto o preliminare di vendita registrato dal quale si evinca la pertinenzialità;
–          dichiarazione del costruttore nella quale siano indicati i costi di costruzione;
–          bonifico bancario o postale per i pagamenti effettuati.
In particolare, il bonifico deve essere eseguito dal beneficiario della detrazione, tuttavia, la detrazione può spettare al familiare convivente (o al convivente more uxorio) che abbia effettivamente sostenuto la spesa, purché nella fattura sia annotata la percentuale di spesa sostenuta da quest’ultimo.
A tal riguardo, con particolare riferimento alle ipotesi di acquisto di box pertinenziale ad un immobile abitativo, la Circolare 7/E del 27 aprile 2018 fornisce un’interpretazione innovativa e favorevole ai contraenti (impresa venditrice e acquirente il box)precisando che, solo in tale ipotesi, è possibile fruire della detrazione anche se il pagamento è effettuato con mezzi diversi dal bonifico, purché tale pagamento avvenga in presenza del notaio.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata