• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Non è obbligatorio aderire alle convenzioni quadro Consip

7 Maggio 2018
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 1937 del 28 marzo 2018 afferma che non è obbligatorio aderire alle convenzioni quadro Consip.

Tutto nasce con bando di gara con cui il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo procedeva alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento servizi relativi alla gestione integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro non utilizzando una convenzione Consip.

L’impresa aggiudicataria della gara Consip si rivolgeva al TAR del Lazio che con sentenza n. 9528 del 4 settembre 2017 dichiarava inammissibile il ricorso. La stessa impresa si rivolgeva allora al Consiglio di Stato che con sentenza n. 1937 del 28 marzo 2018 dava ragione al MIBACT relativamente alla scelta con cui aveva deciso di non aderire a una convezione quadro per l’affidamento di servizi relativi alla gestione integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro presso le pubbliche amministrazioni.

Ricordiamo che per gli stessi servizi la Consip, in data 9 dicembre 2015, aveva aggiudicato con procedura aperta un appalto per 110 milioni avente ad oggetto i servizi relativi alla gestione integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro presso le Pubbliche Amministrazioni.

I giudici di palazzo Spada nella sentenza n. 1937/2018 hanno dato ragione al MIBACT precisando che “fermo il carattere di principio del dovere di cui al richiamato articolo 26 (comma 3 della legge 488/99), nondimeno permane la facoltà per le amministrazioni (ivi comprese le amministrazioni statali centrali e periferiche) di attivare in concreto propri strumenti di negoziazione laddove tale opzione sia orientata a conseguire condizioni economiche più favorevoli rispetto a quelle fissate all’esito delle convenzioni-quadro”.

Nella sentenza, per altro, viene al riguardo citato il quarto periodo del comma 1 del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 in cui è precisato che la disposizione del primo periodo dello stesso comma 1 che sancisce la nullità dei contratti stipulati in violazione del richiamato articolo 26 non si applica alle Amministrazioni dello Stato quando il contratto sia stato stipulato ad un prezzo più basso di quello derivante dal rispetto dei parametri di qualità e di prezzo degli strumenti di acquisto messi a disposizione dalla Consip ed a condizione che tra l’amministrazione interessata e l’impresa non siano insorte contestazioni sulla esecuzione di eventuali contratti stipulati in precedenza.

In riferimento, pertanto, a tale quarto periodo del comma 1 dell’articolo 26 del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, il Consiglio di Stato, nella sentenza in argomento, precisa che “Così come la disposizione consente la stipula di contratti che esulano dagli obblighi di ricorso alle procedure centralizzate gestite dalla Consip, così anche la medesima disposizione legittima l’indizione di procedure miranti a conseguire razionalizzazione di spesa e risparmi maggiori rispetto a quelli conseguibili con l’adesione al programma di razionalizzazione di cui richiamato articolo 26”.

Tra l’altro nel caso in argomento emerge la complessiva convenienza economica della scelta di indire un’autonoma procedura su base nazionale perché è sufficiente rilevare come la sommatoria dei costi connessi all’eventuale affidamento con la convenzione Consip di tutti i lotti necessari a coprire il fabbisogno in ambito nazionale avrebbe comportato un costo pari ad oltre 19,52 milioni di euro nel triennio, mentre l’importo a base d’asta per i servizi messi autonomamente a gara dal Ministero è stato pari a circa 14,33 milioni di euro (al lordo del ribasso d’asta) con un risparmio di 5 milioni circa, al lordo del ribasso.

Consiglio_Stato_28_03_2018_1937

Tar_Lazio_04_09_2018_9528

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata