L’art. 135 del D.lgs. 42/2004 “Codice dei beni culturali” attribuisce alle Regioni il compito di sottoporre a specifica normativa d’uso il proprio territorio mediante l’approvazione di piani paesaggistici che, per la parte relativa alle aree soggette a vincolo, devono essere elaborati insieme al Ministero dei beni culturali e del turismo. Alcune Regioni hanno coinvolto il Mibact nell’elaborazione dell’intero piano paesaggistico e dunque con riferimento a tutto il territorio regionale.
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 68 del 5 aprile 2018 ha avuto modo di ribadire la legittimità dell’operato di quelle Regioni che hanno limitato il coinvolgimento statale alla pianificazione delle sole aree soggette a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 143, comma 1, lettere b), c) e d) e cioè:
– gli immobili soggetti a vincolo mediante decreto statale o regionale;
– le aree vincolate per legge (cd. aree ex-Galasso);
– gli ulteriori immobili di notevole interesse paesaggistico che possono essere vincolati dallo stesso piano paesaggistico.
In particolare la Consulta, prendendo le mosse dal giudizio avviato dallo Stato contro la Legge regionale dell’Umbria sul governo del territorio n. 1/2015, ha specificato che:
– l’art. 143 del D.lgs. 42/2004 è chiaro nello stabilire che le Regioni, al di fuori delle aree vincolate, “possono” e non “devono” stipulare intese con il Ministero per la definizione delle modalità di elaborazione congiunta dei piani paesaggistici;
– la scelta del legislatore regionale di prevedere l’elaborazione congiunta nei soli casi in cui la impone il Codice è in linea con la disciplina statale e non determina alcuna violazione né della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente, né dei principi fondamentali in materia di governo del territorio, né tantomeno del principio di superiorità gerarchica della pianificazione paesaggistica rispetto agli altri strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica;
– le Regioni pertanto hanno la facoltà, e non l’obbligo, di estendere l’elaborazione congiunta ad altri ambiti del territorio regionale. Alcune regioni hanno ritenuto di esercitare tale facoltà, ma questo non significa che il loro operato sia diventato motivo di illegittimità delle altre normative regionali che non hanno recepito questo indirizzo.
Share
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.