• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Ambiente, Circolari

Fondo nazionale per l’efficienza energetica, ex Iacp a rischio esclusione

29 Marzo 2018
Categories
  • Ambiente
  • Circolari
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Gli ex Istituti autonomi case popolari (Iacp) rischiano di essere esclusi dagli incentivi per gli interventi di efficientamento energetico sugli immobili della Pubblica Amministrazione. Il motivo sta nelle definizioni utilizzate dalla norma che regola il funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica, che non rispecchia la situazione attuale.

A denunciarlo è Federcasa, Federazione italiana per le case popolari e l’edilizia sociale, che ha esaminato i contenuti del DM 22 dicembre 2017, con cui è stato regolato il funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica, e inviato al Governo una lettera con alcune proposte di modifica.

Fondo nazionale per l’efficienza energetica

Con una dotazione iniziale di 185 milioni di euro, di cui 150 milioni già resi disponibili dal Ministero dello Sviluppo economico, il Fondo offrirà finanziamenti agevolati per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici di proprietà della pubblica Amministrazione, con particolare riguardo all’edilizia popolare.

Efficienza energetica, il problema ex Iacp

Per definire le pubbliche amministrazioni, il DM 22 dicembre 2017 rimanda all’art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001. La norma del 2001, oltre a scuole, Regioni ed enti locali, inserisce nelle amministrazioni pubbliche gli Istituti autonomi case popolari (Iacp).

Questo significa che, interpretando letteralmente la norma, solo gli Iacp possono accedere ai finanziamenti agevolati del Fondo nazionale per l’efficienza energetica. Il problema è che negli anni molte Regioni hanno mutato la denominazione degli istituti. In alcuni casi è stata conservata la natura giuridica di “enti non economici”, ad esempio in Piemonte, Molise e Basilicata.

In altri casi, gli Iacp si sono trasformati in enti pubblici economici (Veneto, Lombardia, Liguria, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria e Lazio) o in società in-house (Toscana e Provincia autonoma di Trento). La denominazione Iacp è stata invece mantenuta in pochissimi casi, come la Sicilia.

Per risolvere l’impasse, Federcasa ha proposto di adottare la definizione utilizzata dalle norme che regolano l’accesso alle detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici e le ristrutturazioni, cioè ” Istituti autonomi per le case popolari, comunque denominati, nonché dagli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti istituti, istituiti nella forma di società che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di in house providing e che siano costituiti e operanti alla data del 31 dicembre 2013″.

Federcasa chiede l’estensione a tutto il territorio nazionale

Secondo Federcasa, “l’esclusione dalle agevolazioni previste dal provvedimento non agevola la promozione di piani di interventi per l’efficienza energetica del patrimonio di edilizia residenziale pubblica gestito dagli Enti e Aziende che complessivamente ammonta ad oltre 760 mila alloggi assegnati in affitto a nuclei familiari con basso reddito”.

“Siamo certi – ha concluso Federcasa – che il legislatore porrà attenzione a quanto richiesto e procederà con misure eque ed estendibili in tutto il territorio nazionale”.

federcasa

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata