• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Le Stazioni appaltanti gestiranno gare secondo le loro capacità

13 Febbraio 2018
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Qualificazione “a livelli” per le Stazioni Appaltanti. È una delle novità contenute nella bozza di dpcm sulla qualificazione delle Stazioni Appaltanti, messo a punto dal Governo e ora all’esame delle Regioni.

Per evitare contenziosi in fase di gara, con contestuale aumento dei costi e allungamento dei tempi di realizzazione delle opere, l’articolo 38 del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) ha previsto che le Amministrazioni gestiscano procedure d’appalto commisurate alle proprie capacità organizzative.

Le Stazioni Appaltanti dovranno quindi qualificarsi in base alla presenza di dipendenti con particolari qualifiche, sistemi di formazione e aggiornamento del personale, numero di gare bandite, adozione di misure per la prevenzione della corruzione, adozione di tecnologie telematiche e di sistemi per la sostenibilità ambientale, numero di contenziosi in atto.

Lavori e servizi di ingegneria e architettura

La bozza di decreto assimila i lavori ai servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura. L’articolo 4 della bozza di dpcm prevede quattro livelli di qualificazione: il livello base, per importi da 150mila euro a un milione di euro, il livello medio, per importi da un milione di euro fino alle soglie comunitarie, il livello alto, per importi superiori alle soglie comunitarie fino a 20 milioni di euro (ad esclusione dei lavori complessi), e il livello superiore, per importi oltre i 20 milioni di euro o per i lavori complessi.

La qualificazione in un determinato livello consentirà di acquisire lavori anche nei livelli più bassi.

Le Stazioni Appaltanti e le centrali di committenza potranno gestire le gare per l’affidamento dei servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura se in possesso della qualificazione corrispondente all’importo stimato dei lavori posti a base di gara.

Servizi e forniture

L’articolo 5 è dedicato alla qualificazione delle Stazioni Appaltanti per l’affidamento di servizi e forniture. Anche in questo caso sono previsti quattro livelli: base (da 40mila euro fino alle soglie comunitarie), medio (dalle soglie comunitarie fino a un milione di euro), alto (da un milione di euro a 5 milioni di euro), superiore (per importi superiori a 5 milioni di euro).

Requisiti per la qualificazione

Per ottenere la qualificazione, le stazioni Appaltanti devono avere personale sufficiente alla gestione delle gare. Il numero delle risorse amministrative e dei tecnici, così come i titoli di studio richiesti, dovranno essere via via crescenti a seconda del livello per cui la Stazione Appaltante intende qualificarsi.

Anche in mancanza dei requisiti prescritti dal dpcm, le Stazioni Appaltanti possono ottenere la qualificazione dall’Anac dimostrando di riuscire a gestire le gare programmate con il personale a disposizione.

A ogni modo, il personale delle Stazioni Appaltanti dovrà svolgere attività formative specifiche.

Qualificazione, il BIM tra i requisiti premianti

I requisiti per la qualificazione potranno essere ridotti in presenza di alcuni elementi “virtuosi”. Tra tutti spicca il BIM, cioè l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione elettronica e informativa per l’edilizia e le infrastrutture.

Sono considerati elementi premianti anche l’attuazione di misure per prevenire il rischio di corruzione, la presenza di sistemi di gestione della qualità conformi alla norma UNI EN ISO 9001, la disponibilità di tecnologie informatiche e l’applicazione dei criteri di sostenibilità ambientale. Sarà inoltre va,utata non solo la presenza di contenziosi nelle gare, ma soprattutto il livello di soccombenza. Questo vuol dire che se l’Amministrazione vince le cause sarà comunque premiata.

In presenza di almeno quattro di questi requisiti, l’Anac effettuerà degli “sconti” sui requisiti per la qualificazione.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata