• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Ambiente, Circolari

Incentivi graduati sul risparmio atteso, ecco come cambierà l’ecobonus

14 Novembre 2017
Categories
  • Ambiente
  • Circolari
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Incentivi maggiori agli interventi per l’efficientamento energetico degli edifici con un risparmio atteso più alto. È la linea che intende seguire la Strategia energetica nazionale (Sen) 2017, presentata nei giorni scorsi dal Governo.

Il documento si pone come obiettivo la decarbonizzazione dell’economia entro il 2025. Il risultato sarà raggiunto con una serie di interventi infrastrutturali, per i quali sarà necessario il dialogo con le Amministrazioni locali, e con iniziative normative, come le politiche per l’incentivazione dell’efficienza energetica degli edifici.

Efficienza energetica degli edifici residenziali

Un capitolo della Sen è dedicato al settore residenziale, in cui gli interventi di efficienza energetica sono ostacolati da alcune importanti barriere: la scarsa consapevolezza dei consumatori e l’elevato costo degli investimenti iniziali.

Obiettivo della Sen è quindi ottimizzare il meccanismo delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica e per il recupero edilizio modulando la detrazione in relazione al risparmio atteso.

L’idea è di integrare lo strumento con altri meccanismi di incentivazione, ad esempio il sismabonus, valorizzare i risparmi generati dalle detrazioni fiscali per il recupero edilizio, ad oggi non conteggiati, introdurre massimali unitari di spesa per ogni singola tipologia di intervento, estendere la portabilità del titolo di credito, come già accade per le parti comuni dei condomìni, stabilizzare gli incentivi per gli interventi di riqualificazione energetica che interessino in maniera integrata l’intero edificio.

Per sfruttare i vantaggi derivanti dalle economie di scala, saranno poste in campo iniziative volte a favorire l’aggregazione e la standardizzazione degli interventi di riqualificazione profonda degli edifici, anche a livello di quartiere.

Si studieranno inoltre delle modalità per favorire l’acquisto di abitazioni in alta classe energetica.

Efficienza energetica e accesso al credito

Dato che uno degli elementi che scoraggia i consumatori è il costo degli interventi, la Sen intende utilizzare il Fondo nazionale per l’efficienza energetica per stimolare i finanziamenti per l’efficienza energetica da parte degli istituti di credito.

Il Fondo privilegerà le tipologie di intervento standardizzato con risparmi energetici certi sulla base di una lista preventivamente predisposta sulla base di parametri prestabiliti, in modo da favorire la semplicità di accesso al meccanismo.

Sen e legge di Bilancio 2017

Alcune misure attuative di questi orientamenti sono state inserite nel disegno di legge di Bilancio 2018 e, assicura il Governo, saranno ulteriormente potenziate.

Va in questa direzione la decisione di far scendere dal 65% al 50% la detrazione per schermature solari, infissi e caldaie a condensazione e biomassa.

Il ddl propone l’istituzione di un Fondo, con una dotazione fino a 150 milioni di euro, che offrirà garanzie a quanti intendano chiedere un prestito per pagare gli interventi di riqualificazione energetica del proprio immobile.

Il ddl prevede anche che possa optare per la cessione del credito anche chi esegue i lavori di efficientamento sulla singola unità immobiliare.

strategia energetica nazionale

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata