• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

smart

Stampa

ANCE E FAI REGGIO CALABRIA: OPERAZIONE ATTO QUARTO CONFERMA EFFICACIA ED EFFICIENZA AUTORITA’ GIUDIZIARIA

17 Ottobre 2023
Categories
  • Stampa
Tags
  • in evidenza
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

ANCE Reggio Calabria e l’Associazione Antiracket FAI Reggio Calabria plaudono all’eccellente azione di contrasto alle mafie della Magistratura e delle Forze dell’Ordine svolta anche nel caso dell’indagine denominata “Atto Quarto”.
“Anche in questa occasione l’autorità giudiziaria conferma la sua efficienza ed efficacia ed offre una concreta risposta di giustizia agli imprenditori che collaborano e si espongono, rappresentando un’occasione irrinunciabile per gli altri operatori, magari ancora indecisi, di collaborare all’emarginazione ed al contrasto di fenomeni antisociali come il racket delle estorsioni che minano la stessa libertà di impresa e la sicurezza dell’imprenditore”.
In tale prospettiva, nelle più recenti riunioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ed anche in occasione delle recenti dichiarazioni pubbliche rese dagli inquirenti è stato messo in luce il ruolo formidabile svolto dal movimento antiracket e dalla FAI di Reggio Calabria nell’azione di prevenzione e di contrasto alla criminalità, grazie ai servizi di assistenza e sorveglianza dedicati da parte delle Forze dell’Ordine ed a quelli di accompagnamento alla denuncia delle possibili pressioni criminali cui risultano molto spesso collegati gli episodi di minaccia o intimidazione registrati.
“La straordinaria ed ampia azione di prevenzione, contrasto e repressione della criminalità organizzata che la Magistratura reggina e le Forze dell’Ordine stanno conducendo instancabilmente con risultati di estremo rilievo anche in termini di presidio e tutela del sistema sociale ed economico impongono una decisa presa di posizione da parte di tutto il mondo delle imprese e delle professioni anche perché oggi a Reggio Calabria c’è un fatto nuovo, la presenza e l’operatività di un’Associazione antiracket come la FAI Reggio Calabria che non lascia nessuno solo e che aiuta chi denuncia a condividere con altri il proprio percorso di liberazione”.
L’attuale congiuntura che vede collaborare fianco a fianco ANCE, FAI ed Istituzioni deputate alla legalità, insieme con l’opportunità di disporre di una struttura di servizi altamente professionali e riservati come quella della FAI Reggio Calabria, può rappresentare un’occasione storica per assestare colpi determinanti alla criminalità organizzata che certamente rappresenta uno dei vulnus principali per la crescita e lo sviluppo sostenibile del territorio e del sistema imprenditoriale oltre che una intollerabile minaccia ai diritti essenziali della persona umana e dell’imprenditore.
Le azioni di denuncia di ingerenze e pressioni criminali nell’attività di impresa da parte di un novero crescente di operatori, insieme con l’azione investigativa e repressiva delle istituzioni, che continuiamo a veicolare e registrare come ANCE e FAI Reggio Calabria, oltre a rappresentare un prezioso contributo a beneficio di tutto il sistema imprenditoriale, che va ben oltre la tutela della singola realtà aziendale, ci chiamano però tutti ad una effettiva partecipazione di tali dinamiche, attraverso un concreto impegno in termini di solidarietà, certamente, ma anche soprattutto in termini di comportamenti proattivi di difesa delle imprese e di denuncia di comportamenti antisociali che minano la stessa libertà di impresa e la sicurezza dell’imprenditore.
In tale contesto istituzionale, la coesione del sistema imprenditoriale e l’adesione al movimento antiracket può rappresentare uno spartiacque nella battaglia contro le forze criminali, consentendo attraverso semplici atti di informazione mirata, gestiti in modo da minimizzare l’eventuale esposizione del singolo, di relegare al passato la terribile esperienza di un territorio e di un sistema economico vessato e tenuto sotto scacco dalle forze criminali.
Al contrario, sottovalutare la virulenza ed il potenziale antisociale delle ingerenze criminali nel sistema economico, rischia senz’altro di condannare questo territorio ad una sudditanza alle forze criminali che non consentirà di dispiegare il nostro potenziale civile ed economico, alimentando le condizioni che costringono sempre di più i nostri giovani ad emigrare, depauperando ulteriormente e definitivamente il capitale sociale del nostro territorio.
“Ed è per questo che ANCE e FAI Reggio Calabria rivolgono un appello generalizzato al coraggio ed al senso di responsabilità degli imprenditori reggini, sollecitando la tempestiva adesione alla FAI di Reggio Calabria ed al movimento antiracket reggino; si tratta di una grande opportunità per contribuire a liberare il nostro territorio da forze criminali che, asfissiando l’attività di impresa, lo relegano agli ultimi posti di tutte le graduatorie economiche e della qualità della vita. Un’occasione essenziale per rendere il nostro territorio e le nostre imprese più libere di esprimersi e di dispiegare il proprio potenziale di sviluppo; un’opportunità che dobbiamo cogliere per consentire ai nostri figli di vivere in una società più libera e foriera di opportunità di realizzazione professionale e personale. La straordinaria opportunità è che in questa battaglia di legalità si allarghi esponenzialmente il campo e l’impegno di tutti gli attori sociali ed economici per realizzare concretamente e non solo a parole la vicinanza ed il sostegno della società civile alla fondamentale azione condotta dalla Magistratura, dalle Forze dell’Ordine e dalle altre istituzioni preposte alla legalità per la prevenzione ed il contrasto della ‘ndrangheta e per la liberazione del territorio dalla sua asfissiante presenza”.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata