• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

ANAC: il Vademecum per l’adeguamento delle società in-house

21 Giugno 2022
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Consiglio Nazionale del Notariato hanno redatto il ‘Vademecum per le società in house nel nuovo Codice degli appalti e nel Testo unico delle società pubbliche‘.

Il vademecum è reperibile sul sito istituzionale della stessa ANAC, che, come noto, detiene l’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori, operanti mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house (art. 192 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50).

Il documento, realizzato a seguito del Protocollo di intesa Anac – CNN del 2 maggio 2022, è stato realizzato per coadiuvare i notai nella predisposizione degli statuti o di altri atti che disciplinano le società in house. Il vademecum ha quindi lo scopo di fornire:

  1. indicazioni sulle attività di supporto svolte per la revisione degli statuti delle società in house, al fine di renderli coerenti con il quadro normativo e giurisprudenziale attuale;
  2. ragguagli circa la stretta funzionalità ed indispensabilità della società per le finalità istituzionali dei soci, secondo quanto previsto dall’art. 4, comma 2, del d.lgs. n. 175/2016;
  3. informazioni circa la composizione societaria;
  4. evidenze in merito alle modalità di esercizio del controllo analogo e del controllo analogo congiunto.

Tra le informazioni presenti nel Vademecum sono quindi evidenziati e dettagliati i requisiti tipici delle società in house ossia:

1) il controllo analogo da parte dell’ente pubblico o degli enti pubblici proprietari (ai sensi di quanto previsto dall’art. 192, comma 1, del d.lgs. n. 50/2016, ed elencato nelle Linee guida n. 7, adottate con delibera n. 951/2017, in cui sono elencate varie forme di controllo “ex ante”, “contestuale” ed “ex post”), che viene riconosciuto nelle seguenti ipotesi:

  • controllo sugli atti e provvedimenti societari a carattere strategico e programmatici pluriennali (ad es. statuti, approvazione piano industriale, piano di sviluppo);
  • controllo sugli atti e provvedimenti societari di pianificazione (ad es. piano occupazionale, budget economico e finanziario, programma degli acquisti e dei lavori), di bilancio e sui regolamenti di gestione;
  • controllo orientato ad indirizzare l’attività della società in house;
  • controllo sulla gestione e sui risultati intermedi orientati alla verifica dello stato di attuazione degli obiettivi;
  • esercizio di poteri autorizzativi e di indirizzo;
  • esercizio di poteri ispettivi, che comportano una diretta attività di vigilanza e controllo.

2) l’attività prevalente in favore degli Enti locali soci e/o gli utenti delle prestazioni, che deve svolgersi di modo da coprire oltre l’80% del proprio fatturato per lo svolgimento di compiti ad essa affidati dagli Enti locali soci. La produzione ulteriore è consentita solo a condizione che la stessa permetta di conseguire economie di scala o altri recuperi di efficienza sul complesso dell’attività principale della società;

3) la partecipazione pubblica, che non potrà mai essere inferiore al 100% (cento per cento) del capitale sociale per tutta la durata della Società, salvo partecipazioni del capitale privato prescritte da norme di legge. È quindi inefficace nei confronti della Società ogni trasferimento di azioni o di diritti di opzione idoneo a fare venire meno l’esclusività del capitale pubblico.

Fonte: ANCE

Anac – Cnn – Vademecum per le societa in house – 27 maggio 2022

Prot. intesa Anac – CNN – 02.05.2022

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata