• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Aree Interne: il Ministro Giovannini, la cura del territorio è indispensabile per evitare il collasso dell’ecosistema e del sociosistema

27 Maggio 2022
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

“Le infrastrutture, o sono sostenibili sul piano ambientale e sociale, o sono inutili. Le grandi strategie derivano dagli obiettivi dello sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda 2030 dell’Onu e fatti propri della Commissione europea nel Green Deal, da cui sono poi nate iniziative come il Next Generation Ue”. Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, aprendo il suo intervento al Forum sulle Aree Interne 2022 a Benevento pone l’accento sulla sostenibilità, che è alla base delle scelte per investimenti in opere pubbliche e sistemi di mobilità fatte dal Governo. “Se le scelte comunitarie avranno successo, l’Europa sarà il primo continente ad avere emissioni zero nella storia dell’umanità” aggiunge il Ministro sottolineando il ruolo che rivestono la transizione ecologica e la trasformazione digitale. Le risorse ci sono: oltre ai 230 miliardi di euro complessivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano Complementare (di cui al Mims è stata attribuita una quota pari a oltre 61 miliardi) a disposizione ci sono i fondi strutturali europei della programmazione 2021-2027 e il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC). “Le Regioni devono ripartire circa 80 miliardi dei nuovi fondi strutturali e 50 miliardi del Fondo Sviluppo e Coesione. Un totale di 130 miliardi per andare oltre il 2026” che è la scadenza per la realizzazione degli investimenti del Pnrr. “Questo è il momento di fare il passo successivo – aggiunge il Ministro – il secondo tempo della partita è iniziato”. Calati sui territori, gli obiettivi della sostenibilità impattano direttamente sugli interventi per le aree interne, per aumentare la sicurezza e la resilienza delle strade, potenziare la rete ferroviaria, riqualificare le stazioni soprattutto al Sud, migliorare la connessione con i centri urbani maggiori, quindi ridurre le disuguaglianze e favorire gli spostamenti dei pendolari e le attività delle imprese. “La cura del territorio – puntualizza il Ministro – è indispensabile per evitare il collasso dell’ecosistema e del sociosistema”.
La “scelta chiave” del Mims a supporto delle aree interne è stata quella di investire per migliorare e potenziare la rete viaria secondaria, gestita dalle Province, dalle Città Metropolitane e dalle Regioni. Quindi “d’accordo con le Regioni e gli Enti territoriali abbiamo deciso di mettere 15 miliardi di euro per la manutenzione delle strade secondarie, per interventi volti a rendere resiliente la rete stradale extraurbana e per migliorare la sicurezza di ponti e viadotti”. Risorse provenienti dal bilancio nazionale e dal FSC. Il Pnrr, come è noto, non prevede finanziamenti per il settore stradale se non per interventi di digitalizzazione per il controllo di ponti, viadotti e gallerie. Il Mims, in collaborazione con il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, ha però destinato 300 milioni del Piano Complementare alla rete viaria secondaria al servizio delle aree interne. I fondi sono stati ripartiti in funzione della lunghezza delle strade, della presenza di rischi idrogeologici e sismici e della popolazione residente in ciascuna area. L’Assemblea dei sindaci delle aree interne ha individuato gli interventi prioritari.

Fonte: MIMS

Forum_Aree_Interne_27 maggio 2022

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata