• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Direttiva UE che modifica le aliquote IVA – Effetti sul settore delle costruzioni

22 Aprile 2022
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Coinvolto anche il settore delle costruzioni nell’aggiornamento delle tipologie di beni e servizi che possono usufruire sia delle aliquote IVA ridotte, ivi comprese quelle inferiori al 5%, sia del regime di esenzione con diritto alla detrazione.

Queste le principali novità per il settore edile contenute nella Direttiva 2022/542/UE del 5 aprile 2022, che modifica la Direttiva IVA 2006/112/CE e tiene conto dell’aggiornamento dei beni e servizi scambiati nell’UE, degli obiettivi di efficienza energetica in linea con i programmi europei, nonché del mutato quadro economico a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

In linea generale, gli Stati membri devono adeguarsi alla nuova Direttiva entro il 31 dicembre 2024 (con applicazione dal 1° gennaio 2025), ma per le aliquote IVA che interessano le operazioni immobiliari sono fissate diverse tempistiche per adattare le normative nazionali al nuovo assetto.

In particolare, l’aliquota IVA del 4% per la cd. “prima casa” potrà essere applicata, al massimo, fino al 1° gennaio 2032, con possibilità di prosecuzione su scelta dello Stato italiano, mentre quella del 10% riferita alle cd. “seconde case” fino al 31 dicembre 2041.

L’aliquota IVA del 10% per gli immobili non residenziali potrà essere applicata, al massimo, fino al 1° gennaio 2032, mentre, dopo tale data, non sembra possibile alcuna prosecuzione.

Da ultimo, per le opere di urbanizzazione l’IVA al 10% potrà essere mantenuta su scelta dello Stato italiano.

Entro il 7 luglio 2022, in ogni caso, l’Italia dovrà trasmettere al Comitato IVA le disposizioni e le condizioni di applicazione, tra l’altro, delle operazioni con l’aliquota IVA del 4%, ivi comprese quelle sulla “prima casa”.

Al riguardo, si segnala che nell’attuale versione in italiano della Direttiva 2022/542/UE, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, è riportato un errore di traduzione (un passaggio con un avverbio di negazione), riferito al testo del nuovo n.10 dell’Allegato III della Direttiva IVA.

La circostanza è stata già portata dall’ANCE all’attenzione del Consiglio UE, che provvederà alla necessaria rettifica, mediante una nuova pubblicazione del testo in italiano nella medesima Gazzetta Ufficiale.

Fonte: ANCE

Direttiva_2022_542_UE

Specifico_Approfondimento

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata