• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Caro materiali, le misure di compensazione del Mims non bastano

7 Aprile 2022
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Commissione Consultiva Centrale per il rilevamento del costo dei 56 materiali da costruzione, monitorati dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) e riferiti alle dinamiche del secondo semestre 2021 rispetto alla media dell’anno 2020, si è riunita due volte negli ultimi giorni.

Dopo la prima riunione del 30 marzo scorso dalla quale, anche su segnalazione dell’Ance, erano emerse evidenti e forti discrasie nelle variazioni di prezzo riportate dai tre rilevatori (Provveditorati, Unioncamere e Istat), il MIMS in una successiva riunione tenutasi il 4 aprile u.s. ha provveduto a fare un’analisi più approfondita solo per alcuni materiali, che ha determinato la revisione delle variazioni di prezzo di  bitume e sabbia.

Alla riunione hanno partecipato, oltre ai rappresentanti del MIMS e del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, anche i rappresentanti di Ance, Aiscat, Agenzia delle Entrate, Anas, Anci, Autostrade per l’Italia, Finco, Federcasa, Istat, ITACA, RFI, Unioncamere, UPI. La delegazione Ance è stata guidata dall’ing. Antonio Ciucci.

Gli incontri, quindi sono propedeutici alla definizione del decreto con il quale il MIMS rileva le variazioni percentuali dei singoli prezzi superiori all’8% intervenute nel secondo semestre 2021 e dal quale, dunque, dipenderanno le compensazioni a favore delle imprese.

L’Ance, in funzione di tale decreto e in linea con quanto già avvenuto per il primo semestre 2021, ha continuato a svolgere un lavoro molto intenso e puntuale per riuscire ad identificare dati e fonti solidi da un punto di vista metodologico e in linea con la realtà dei cantieri. Tale lavoro è durato circa due mesi e ha coinvolto tutto il sistema associativo e moltissime imprese. C’è stato, inoltre, un momento di confronto importante anche con la lunga filiera delle costruzioni, coinvolta dal MIMS a dicembre scorso. I dati ottenuti provengono da provider nazionali e internazionali e sono stati raffrontati con contratti e fatture raccolti da cantieri in tutta Italia.

Questo lavoro ha portato a definire incrementi percentuali significativi di prezzo, tra il secondo semestre 2021 e la media 2020, per 26 materiali (dei 56 complessivi monitorati dal MIMS)  ritenuti i più importanti per il settore delle costruzioni. Tali evidenze sono state opportunamente trasmesse al Ministero.

Il MIMS, nella documentazione trasmessa in vista della riunione della Commissione prezzi, ha allegato nuove “Linee guida per la rilevazione sui prezzi dei materiali” – riconoscendo in tal modo i limiti della metodologia utilizzata fino ad oggi e la validità delle contestazioni mosse da Ance – che segnano modifiche metodologiche rilevanti ma, purtroppo, ancora non sufficienti a cogliere la reale entità degli aumenti.

Le tabelle ministeriali inviate evidenziano incrementi percentuali nel secondo semestre 2021 rispetto alla media dell’anno 2020- calcolati come media dei dati forniti dai tre rilevatori, Provveditorati, Unioncamere e Istat – superiori all’8%  per 54 dei 56 materiali oggetto della rilevazione (cfr. Allegato 1).

Su questi, il Ministero, ha, inoltre, calcolato le variazioni percentuali anche per gli anni 2003-2019 per tener conto dei diversi anni di offerta (cfr. Allegato 2).

Tuttavia, l’Ance, con riferimento  agli aumenti di prezzo riferiti al secondo semestre 2021, ha evidenziato che per molti di essi la crescita delle quotazioni permane ancora su livelli di intensità molto inferiori rispetto alla realtà dei cantieri.

Ad esempio, tra i 26 materiali monitorati da Ance facenti parte dell’elenco dei 56 materiali identificati dal MIMS, ben 13 manifestano scostamenti superiori a circa il 20% tra le variazioni di prezzo proposte dal MIMS e i dati corrispondenti dell’Ance.

Inoltre, per alcuni materiali (ad esempio il bitume) emerge una netta disomogeneità tra i dati riportati dai tre enti rilevatori, distorcendo, pertanto, la variazione media del prezzo e allontanandola dalla reale dinamica di mercato.  A tal riguardo, è stato richiesto un supplemento di indagine.

Pur avendo espresso Ance la contrarietà all’approvazione delle tabelle, queste sono state approvate a maggioranza dalla Commissione (voto favorevole di tutti gli altri rappresentanti della Commissione, compresa Finco) e verranno poste alla base del decreto relativo al caro materiali del 2° semestre 2021.

L’Ance, nonostante apprezzi lo sforzo del MIMS di far fronte agli evidenti limiti della metodologia finora adottata sul tema “caro prezzi”, ha, tuttavia, ribadito che tali modifiche non sono ancora a far emergere le reali tendenze del mercato e che occorre intervenire ulteriormente, pena il blocco dei cantieri.

Fonte:ANCE

Allegato_1_-_Tabella_C

Allegato_2_-_01-04-2022

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata