• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Economia, Credito e Finanza

Agenzia Entrate: Osservatorio sulle partite Iva: anno 2021 versione totale e parziale

11 Febbraio 2022
Categories
  • Circolari
  • Economia, Credito e Finanza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Online i dati delle partite Iva relativi a tutto il 2021 e quelli riguardanti il quarto trimestre 2021. Il dato complessivo indica 549.500 nuove partite Iva aperte, quello trimestrale 106.400. Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha elaborato la consueta sintesi distinta per natura giuridica, ripartizione territoriale, settore produttivo, ripartizione di genere, resa nota con due diversi comunicati di oggi, 10 febbraio 2022.

Quarto trimestre 2021
Segno positivo per le nuove aperture di ottobre, novembre e dicembre dello scorso anno che registrano un + 106.400. Fra queste il dato più rilevante riguarda le persone fisiche con il 60,7 per cento. Seguono le società di capitali con il 28,7%, le società di persone con il 4,2%, i non residenti e “altre forme giuridiche” con il 6,4 per cento. Rispetto allo stesso periodo del 2020 le persone fisiche mostrano un -2,2% mentre le altre forme giuridiche hanno registrato dei notevoli aumenti (+23,4% dei non residenti, +14,8% per le società di capitali e +8,2% per le società di persone).

Si conferma il trend della ripartizione territoriale, con il 45,3% situato al Nord, il 23% al Centro e il 31,2% al Sud e Isole. Le aperture più consistenti sono avvenute in Friuli Venezia Giulia (+28,8%), segue il Lazio (+18,3%) e la provincia autonoma di Trento (+14,9%). Segno meno, invece, per il Veneto (-17,8%), Molise (-11,2%) e Sicilia (-10,6%).

Tra i settori produttivi, è sempre il commercio ad avere il maggior numero di partire Iva aperte con il 22,4% del totale, seguito dalle attività professionali (13,6%) e dal settore edile (12,8%) che, rispetto al quarto trimestre del 2020, registra un notevole incremento di aperture (+42,4%). In espansione le attività artistiche e sportive (+34,6%) e la ristorazione (+28,3%). Decrescono sanità (-38,3%), agricoltura (-13,3%) e servizi di comunicazione (-2,8%).
Stabile anche la ripartizione di genere. Circa il 64% delle aperture è avviato dai maschi. Il 46,1% dai giovani fino a 35 anni ed il 31,7% da soggetti appartenenti alla fascia dai 36 ai 50 anni. Rispetto al corrispondente periodo del precedente anno, la classe dei più giovani e quella dei più anziani hanno avuto una diminuzione di aperture (-6,7% la più giovane), invece le classi intermedie segnano un incremento (+3,4% per quella da 36 a 50 anni). Con uno sguardo al Paese di nascita degli avvianti, il 21,5% delle aperture è operato da un soggetto nato all’estero. Infine, nel periodo in esame 38.049 soggetti hanno aderito al regime forfetario (pari al 35,8% del totale delle nuove aperture).

Dati complessivi del 2021
Lo scorso anno ha visto circa 549.500 nuove partite Iva aperte (+18,2% in confronto all’anno precedente). Il 67,2% riguarda le persone fisiche, il 21,6% le società di capitali e solo il 3,3% da società di persone. i dati mostrano un generale aumento delle aperture per le società di capitali e di persone e un rilevante aumento pari a + 185,6% di partite Iva avviate da soggetti non residenti (+185,6%), connesso alla crescita del settore delle vendite online.
Riguardo alla ripartizione territoriale, abbiamo il 47% di nuove aperture localizzato al Nord, il 21% al Centro e il 31,2% al Sud e Isole. Gli aumenti più consistenti si sono registrati in Friuli Venezia Giulia (+48,4%), Lombardia (+37,7%), e in Veneto (+29%), il più contenuto in Valle d’Aosta (+2,8%).
Nella classificazione per settore produttivo, ancora il commercio fa da padrone con 22,8% di aperture seguito dalle attività professionali (17,3%) e dall’edilizia (10,6%). Rispetto al 2020 quasi tutti i settori principali sono in attivo: +34,2% per il commercio, +29,8% per le attività immobiliari e +28,9% per le costruzioni. Solamente la sanità mostra una leggera flessione degli avviamenti: -3,6%, dopo il forte incremento registrato nel 2020.
Per quanto riguarda le persone fisiche, il 62,2% di aperture sono state operate da parte dei maschi. Il 48,4% è stato avviato da giovani fino a 35 anni e il 30,7% da soggetti nella classe 36-50 anni. Circa il 18% degli avvianti è nato all’estero.
Da segnalare, infine che il 2021 ha visto 239.203 adesioni al regime forfetario (anziché al regime fiscale ordinario), con un aumento dell’11% in confronto al 2020; tali adesioni rappresentano il 43,5% del totale delle nuove aperture di partita Iva.

Fonte:FiscoOggi

Sintesi_annuale_dei_dati_2021

Apertura-partite-iva-quarto-trim-2021

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata