• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavoro e Previdenza

Istat: mercato del lavoro, redditi e misure di sostegno

18 Gennaio 2022
Categories
  • Circolari
  • Lavoro e Previdenza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nel 2020, i dati delle forze di lavoro evidenziano una significativa riduzione degli occupati (-464 mila) rispetto all’anno precedente, con una conseguente caduta del tasso di occupazione della popolazione 15-64 anni (dal 59,0% al 58,1%), accompagnata dalla contestuale riduzione dei disoccupati (-269 mila, dal 10,2% al 9,4% la riduzione del tasso di disoccupazione) e da un consistente incremento degli inattivi (+567 mila, dal 34,3% al 35,9% l’aumento del tasso di inattività).

Nel 2020, rispetto all’anno precedente, la diminuzione del tasso di disoccupazione è più accentuata nel quinto di reddito equivalente più povero (-3,3 p.p.) così come l’aumento del tasso di inattività (+2,4 p.p.) mentre nel terzo quinto la riduzione del tasso di occupazione (dal 61,6% al 60%) è compensata, quasi totalmente, da un incremento del tasso di inattività (dal 33,1% al 34,7%).

Le misure esistenti e quelle introdotte nel corso del 2020 hanno attenuato significativamente l’impatto della crisi economica. Nel complesso circa 10,6 milioni di famiglie (il 40,7% del totale) hanno ottenuto almeno un trasferimento e, fra le famiglie beneficiarie, il 15,2% ha ricevuto più di un tipo di sussidio.

Tra le famiglie beneficiarie, l’84,3% ha percepito esclusivamente sussidi legati all’attività lavorativa (indennità per lavoratori autonomi e atipici, Cassa integrazione guadagni, bonus lavoratori domestici e bonus baby-sitting), il 12,7% unicamente sussidi di contrasto alla povertà (Reddito e Pensione di Cittadinanza, Reddito di emergenza) e il 3% entrambe le tipologie.

Più in dettaglio, il 55,4% delle famiglie beneficiarie ha ricevuto esclusivamente sostegni al reddito preesistenti, quali CIG e RdC, il 32,3% solo misure disegnate per l’emergenza Covid-19 (indennità per lavoratori autonomi e atipici, bonus lavoratori domestici, bonus baby-sitting, REM) e il 12,3% ha percepito entrambe le tipologie.

Analizzando le misure principali, si stima che, nel 2020, per il 44,5% dei lavoratori dipendenti del settore privato extra-agricolo sia stata utilizzata almeno un’ora in CIG. La quota raggiunge il 51,3% per i lavoratori a tempo indeterminato, evidenziando forti concentrazioni nei settori delle costruzioni e degli alberghi e ristoranti (oltre il 70%). Rispetto alla distribuzione del reddito, la percentuale di percettori di CIG è maggiore nei tre quinti centrali (oltre 47%).

L’indennità per i lavoratori autonomi e atipici ha riguardato il 10,8% della popolazione in età attiva, con incidenze più elevate nel quinto più povero (13,6%) e in alcuni settori, quali agricoltura (65,2%), costruzioni (30%), alberghi e ristoranti (29,2%) e commercio (26,5%).

Nel 2020, il 75,5% delle famiglie beneficiarie del RdC è collocato nel quinto di reddito più povero. Il Reddito di emergenza, la misura emergenziale di contrasto alla povertà, ha coinvolto il 62,4% delle famiglie appartenenti al quinto più povero.

Sebbene le erogazioni del Reddito di cittadinanza siano destinate principalmente a famiglie con una prevalenza di componenti inattivi, a partire da maggio 2020 si è osservata una diminuzione di queste ultime (dal 69,7% fino ad aprile al 57,2%) e un aumento della quota di famiglie con una prevalenza di individui occupati (dal 19,9% al 30,8%).

Il Reddito di emergenza ha coinvolto una quota più ampia di famiglie con individui di cittadinanza non italiana (24,3%) rispetto al Reddito di cittadinanza (14,4%).

Fonte: ISTAT

Focus-Occupazione-e-Reddito

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata