• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Mezzogiorno, locomotiva d’Italia

25 Ottobre 2021
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

“Locomotiva Sud. Come il Mezzogiorno può trainare la ripresa italiana grazie al PNRR” è il titolo dello studio dell’Ance sul Mezzogiorno dal quale emerge come il Sud possa diventare, già a partire dal 2022, la locomotiva della ripresa italiana, con le risorse del PNRR e l’effetto moltiplicatore del settore delle costruzioni.

L’analisi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato il 13 luglio, e dai primi documenti attuativi, mostra la grande attenzione del Governo agli effetti sull’economia degli investimenti infrastrutturali e al recupero dei divari territoriali che penalizzano le regioni meridionali.

Lo studio considera il contesto economico e infrastrutturale esistente, per giungere a illustrare, concretamente, le opportunità offerte dal Piano europeo a livello nazionale e regionale e i rischi di una sua incompleta attuazione.

Alle costruzioni andranno 45 degli 82 miliardi previsti nel PNRR per il Sud. La riuscita del Piano dipende quindi dalla capacità di attivare rapidamente ed efficacemente le risorse previste per il settore.

Molto dipenderà anche dalla velocità dei Ministeri di distribuire le risorse ai territori, e dalla capacità – amministrativa e tecnica – degli Enti territoriali di dare attuazione concreta ai progetti previsti.

Sulla velocità di distribuzione delle risorse sono stati fatti passi avanti, anche se resta ancora da distribuire metà delle risorse.

Nella distribuzione regionale degli investimenti in costruzioni già “territorializzati”, emergono ai primi posti le regioni del Sud: Campania (1° regione in Italia con 7,4 miliardi), Sicilia (4° regione in Italia con 5,1 miliardi), Puglia (6° regione in Italia con 3,9 miliardi), Abruzzo (2,7 miliardi) e Calabria (2,3 miliardi).

Sul fronte della competenza tecnico-amministrativa degli Enti territoriali, che vede le regioni del Sud agli ultimi posti in Europa, è necessario potenziare le capacità progettuali e di gestione amministrativa dei progetti.

Ma le opportunità per rilanciare il Sud derivano, oltre che dal PNRR, anche dai Fondi Strutturali Europei, dal Fondo Sviluppo e Coesione e dalle altre risorse ordinarie. Una mole di risorse che prevede, solo per il Sud, oltre 96 miliardi di euro di investimenti in costruzioni (compresi i 45 miliardi del PNRR).

Il PNRR, quindi, funzionerà solo se sarà effettivamente aggiuntivo, e se verrà coordinato con tutti gli strumenti di politica economica a disposizione del Paese. Occorrerà, quindi, prestare attenzione alla realizzazione degli investimenti e non solo alla loro programmazione, e vigilare affinché questi fondi non siano sostitutivi e non determinino un rallentamento degli investimenti ordinari, quelli a valere sul bilancio dello Stato e quelli finanziati nell’ambito dei fondi europei per il riequilibrio territoriale.

Solo in questo modo l’ambizioso Piano europeo potrà raggiungere il suo obiettivo primario, ovvero innescare un processo di crescita di lungo periodo che non si limiti a recuperare la crisi determinata dal Covid ma contribuisca a rafforzare le debolezze strutturali dell’economia italiana e stimolare la transizione ecologica e digitale.

Fonte: ANCE

20211016_Convegno Manduria – Locomotiva Sud_DEF

20211016_ PNRR Mezzogiorno_ DEF

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata