• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavoro e Previdenza

Consiglio dei Ministri n. 29 del 15 luglio 2021

16 Luglio 2021
Categories
  • Circolari
  • Lavoro e Previdenza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n.29 del 15 luglio u.s, ha approvato misure urgenti a tutela dei lavoratori delle aziende in crisi. Il testo prevede due norme:

-Esonero quote Tfr

La proposta normativa consente alle imprese in procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria, cherichiedono dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 il trattamento straordinario di integrazione salariale, la possibilità di essere esonerate dal pagamento delle quote di accantonamento del Tfr, di cui all’articolo 43-bis del decreto-legge n. 109/2018.

-Integrazione cassa Covid

La norma prevede in via eccezionale, per le imprese con un numero di lavoratori dipendenti non inferiore a mille che gestiscono almeno uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale, la concessione del trattamento di integrazione salariale di cui all’articolo 8, co 1 del decreto 41/2021 per una durata massima di ulteriori tredici settimane fruibili fino al 31 dicembre 2021.

Inoltre ha approvato:

– in esame preliminare un decreto-legislativo che introduce norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni delle direttive europee in tema di distribuzione transfrontaliera degli Organismi d’investimento collettivo.

Il provvedimento introduce la nozione di “pre-commercializzazione”, che consiste nel fornire informazioni e comunicazioni su strategie o su idee di investimento da parte di una società di gestione del risparmio o di un gestore di fondi di investimento alternativi ai potenziali investitori professionali. Si chiarisce che la pre-commercializzazione non costituisce offerta al pubblico.

– in esame preliminare un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che introduce norme per l’organizzazione e il funzionamento degli Uffici dell’Avvocatura dello Stato.

In particolare, tra le novità, viene disciplinata la figura del responsabile per la transizione digitale e si introducono la figura del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza e quella del responsabile della protezione dei dati personali.

-in esame definitivo, un DPCM recante la Nota metodologica per l’aggiornamento e la revisione della metodologia dei fabbisogni dei comuni per il 2021 ed il fabbisogno standard per ciascun comune delle Regioni a Statuto ordinario.

La Nota metodologica è relativa a:

  • aggiornamento dei coefficienti di riparto dei fabbisogni standard delle funzioni di istruzione pubblica, gestione del territorio e dell’ambiente – servizio smaltimento rifiuti, settore sociale – asili nido, funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo, polizia locale e trasporto pubblico locale;
  • revisione dell’impianto metodologico per la valorizzazione della spesa e dei fabbisogni standard relativi alla funzione di “viabilità e territorio” e al “settore sociale”, al netto dei servizi asili nido dei comuni per il 2021.

È stata illustrata la terza relazione periodica sul monitoraggio dei provvedimenti attuativi indicando i primi risultati frutto del nuovo metodo operativo seguito dal Governo consistente nell’individuazione per ogni amministrazione di obiettivi quantitativi mensili di adozione dei decreti attuativi e di attuazione delle politiche di governo.

Dal 13 febbraio 2021 ad oggi sono stati adottati 237 provvedimenti attuativi con un andamento crescente che ha raggiunto il livello più alto con 70 provvedimenti nel mese di giugno, il primo in cui sono stati assegnati i target quantitativi.

Sono stati illustrati altresì i risultati delle singole Amministrazioni e comunicati gli ulteriori obiettivi per i mesi di agosto e settembre prossimi.

Si è dato, infine, conto di quanto attuato rispetto alle indicazioni fornite nel Consiglio dei Ministri del 10 giugno scorso:

  1. l’istituzione della Rete governativa permanente dell’attuazione del programma di governo, coordinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e costituita dai Nuclei permanenti per l’attuazione del programma di governo presso ciascun Ministero;
  2. l’introduzione del monitoraggio dell’impatto finanziario dei singoli provvedimenti attuativo;
  3. la prima convocazione di sedute nel mese di luglio della Conferenza Stato/Regioni e della Conferenza Unificata appositamente dedicate all’esame dei provvedimenti attuativi.

Infine ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza per intervento all’estero in conseguenza delle forti piogge e inondazioni che hanno colpito in data 14 luglio 2021 la parte orientale del territorio belga, e in particolare le province di Lussemburgo, Liegi, Namur e Limburgo.

Per quanto riguarda le nomine, ha deliberato:

-la nomina a Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto dell’ammiraglio ispettore del ruolo normale del Corpo delle capitanerie di porto Nicola Carlone, con contestuale conferimento del grado di ammiraglio ispettore capo;

-la nomina del dott. Bruno Giordano a direttore dell’Agenzia unica per le ispezioni del lavoro denominata “Ispettorato nazionale del lavoro”.

Ha infine ha deliberato di impugnare la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 6 del 14/05/2021, “Disposizioni in materia di finanze, risorse agroalimentari e forestali, biodiversità, funghi, gestione venatoria, pesca sportiva, attività produttive, turismo, autonomie locali, sicurezza, corregionali all’estero, funzione pubblica, lavoro, professioni, formazione, istruzione, ricerca, famiglia, patrimonio, demanio, sistemi informativi, infrastrutture, territorio, viabilità, ambiente, energia, cultura, sport, protezione civile, salute, politiche sociali e Terzo settore (Legge regionale multisettoriale 2021)” in quanto talune disposizioni violano alcuni articoli della Costituzione.

Fonte: ANCE

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata