• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Proroga della riscossione – FAQ e Vademecum dell’Agenzia delle Entrate

15 Luglio 2021
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Aggiornamento delle FAQ e del Vademecum illustrativo dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione alla luce della proroga, fino al 31 agosto 2021, della scadenza di pagamento delle cartelle esattoriali, il cui versamento deve essere effettuato entro il 30 settembre 2021.

Come noto, l’ulteriore proroga in materia di riscossione è intervenuta con l’art.2 del D.L. 99/2021 (cd. “Fisco e Lavoro”), i cui contenuti sono confluiti in un emendamento presentato dallo stesso Governo al disegno di legge di conversione del Decreto Legge 25 maggio 2021, n.73 (cd. “Sostegni bis”- Atto 3132 A/R), in corso di approvazione, in prima lettura, presso la Camera dei Deputati[1].

Sul tema, le FAQ dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione costituiscono un utile strumento di verifica circa le scadenze in presenza di cartelle di pagamento e delle relative rateizzazioni in corso. In particolare, nelle FAQ viene chiarito che:

  • in caso di avvenuta notifica di una cartella, con scadenza dopo l’8 marzo 2020, opera la sospensione del pagamento fino al 31 agosto 2021. I versamenti oggetto di sospensione dovranno essere effettuati entro il 30 settembre 2021 (FAQ n. 1-2);
  • non possono essere notificate nuove cartelle nel periodo di sospensione, compreso tra l’8 marzo 2020 ed il 31 agosto 2021, neanche attraverso la posta elettronica certificata (FAQ n. 4);
  • le cartelle di pagamento che scadono nel medesimo periodo di sospensione possono essere rateizzate, con istanza da presentare all’Agenzia entro il 30 settembre 2021 (FAQ n. 3);
  • in presenza di piani di rateizzazione in corso, le rate che scadono nel periodo di sospensione sono sospese fino al 31 agosto 2021, mentre le rate che scadono dopo il 31 agosto 2021 mantengono l’originaria data di pagamento (FAQ n. 9);
  • nel periodo di sospensione 8 marzo 2020 – 31 agosto 2021 le P.A. non devono verificare, prima di effettuare pagamenti per importi superiori a 5.000 euro, la presenza di debiti almeno pari a tale imposto, non ancora pagati all’Agente della riscossione (articolo 48-bis del D.P.R. n. 602/1973). Le verifiche eventualmente già effettuate, anche prima dell’inizio della sospensione, che hanno fatto emergere una situazione di inadempienza ma per le quali l’Agente della riscossione non ha ancora notificato l’atto di pignoramento, sono prive di qualunque effetto e le Amministrazioni Pubbliche possono procedere al pagamento a favore del beneficiario (FAQ n. 17).

Il Vademecum, invece, riporta diversi schemi riepilogativi relativi ai nuovi termini in materia di riscossione, introdotti dal D.L. “Fisco e Lavoro”.

Si ricorda, infine, che il D.L. 99/2021 non ha prorogato i termini di scadenza della cd. “rottamazione ter” e del “saldo e stralcio”[2]. Tuttavia, la proroga è stata inserita nel citato DdL di conversione del D.L. 73/2021 (cd. “Sostegni-bis”), in corso di approvazione, in prima lettura, alla Camera.


[1] Cfr. ANCE “Decreto Legge Fisco e Lavoro– Misure fiscali d’interesse” –  ID n. 45394 del 2 luglio 2021 ed ANCE  “DL 73/2021 cd. Sostegni-bis:  il punto sulle misure fiscali”-  ID n.44968 del 28 maggio 2021.

[2] Cfr. l’art.68, co.3, del D.L. 18/2020 convertito, con modificazioni, nella legge 27/2020 – cd. “Decreto Cura Italia” e l’art.4, co.1, lett.b, del D.L. 41/2021, convertito, con modificazioni, nella legge 69/2021.

Fonte: ANCE

FAQ

Vademecum illustrativo

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata